Trento - Parchi tecnologici, strumento unico di sviluppo economico in Trentino. Al centro dell'attenzione dell'incontro le 'best practices' a livello internazionale con l'intervento di Luis Sanz, esperto del settore, già direttore generale dello IASP – International Association of Science Parks e con due tra le migliori realtà sul territorio presentate da Stefano Majorana (Direttore Generale di Kilometro Rosso) e Marco Baccanti (Direttore Generale di Fondazione Enea Tech e Biomedical). Ha partecipato all'evento anche l’assessore allo Sviluppo Economico della Provincia autonoma di Trento, Achille Spinelli, indicando le politiche di sviluppo provinciali.
I relatori, intervistati da Pierangelo Soldavini, giornalista del Sole 24 Ore, sono intervenuti all'incontro, evidenziando come i parchi scientifici e tecnologici, se ben progettati e gestiti, sono un potente strumento di innovazione e sviluppo economico dei territori.
E' toccato a Luis Sanz, Presidente Comitato Consultivo IASP spiegare che cosa sono i parchi tecnologici, evidenziando che oggi nel mondo ci sono oltre 2.000 realtà, 500 situate solo in Cina. Sono un prodotto dell'economia della conoscenza che ha profondamente modificato la vecchia economia industriale. Nella vecchia economia, più si consuma una materia prima (ferro ad esempio) meno ne rimane, mentre nell'economia della conoscenza, più si consuma e più si moltiplica e cresce. Abbiamo un nuovo mercato che è globale – ha ricordato Sanz -, nuovi tipi di aziende con altre esigenze. I parchi sono quindi progetti che rispondono a queste nuove richieste, che prima non esistevano. I parchi, nati in America, oggi sono diventati un successo mondiale. La città sta diventando motore di sviluppo come non mai. Non è più un contenitore passivo, oggi ha un ruolo attivo nello sviluppo dell'economia della conoscenza, attivando investimenti in questo settore. Il parco sta lasciando ormai la dimensione di spazio e si sta integrando in modo reticolare nella vita delle città più moderne e innovative.
L'esperienza dei parchi tecnologici in Trentino è stata presentata da Marco Baccanti, Direttore Generale di Fondazione Enea Tech e Biomedical.