Villa di Tirano - Il Decreto interministeriale del 7 dicembre 2020 che indica le opere da realizzare per i Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026, prevede risorse per due linee di intervento che concorreranno a velocizzare e dare regolarità ai servizi sulla linea Milano-Lecco-Sondrio-Tirano e sulla tratta a semplice binario Colico-Sondrio-Tirano: 66 milioni di euro destinati alla soppressione dei passaggi a livello interferenti con la SS38 e 30 milioni di euro destinati per la realizzazione di 4 nuove sedi di incrocio a Mandello del Lario, Lierna, Ardenno e San Pietro Berbenno.
Da subito si è costituito il Gruppo di Lavoro (GdL) formato da Regione, Provincia di Sondrio, Rfi e Anas al fine di raccogliere dal territorio le esigenze di mobilità locale, in corrispondenza dei passaggi a livello più critici da chiudere e avviare la progettazione delle soluzioni condivise con gli enti. Il gruppo di lavoro ha agito seguendo linee guida precise finalizzate a trovare soluzioni che consentono di migliorare in termini di percorrenza il collegamento Milano-Tirano, coerentemente con il finanziamento interministeriale.
È partita una serie di interlocuzioni con il territorio, quindi tra sindaci, Provincia, Regione, Rfi e Anas, e dopo mesi di lavoro si è arrivati a definire i singoli interventi. Sono stati individuati 16 passaggi a livello che saranno soppressi: l'attraversamento della ferrovia sarà consentito attraverso la realizzazione di sottopassi o sopraelevate. L'importo complessivo ammonta a circa 77,6 milioni di euro e la Regione si sta attivando con Rfi presso il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile per il reperimento delle risorse eccedenti i 66 milioni disponibili.
ASSESSORE INFRASTRUTTURE: INTERVENTO IMPORTANTE - "L'intervento per l'eliminazione dei passaggi a livello - commenta l'assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Terzi - è di straordinaria importanza per efficientare la mobilità nel suo complesso.