Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Navigazione Lago d’Iseo, dal 2 settembre scatta l’orario autunnale

Domenica ultima occasione per partecipare al Tour delle Tre Isole

Costa Volpino (Bergamo) – Da lunedì 2 settembre e fino al 6 ottobre entrerà in vigore l'orario autunnale sui battelli della Navigazione Lago d’Iseo e numerose sono le iniziative del mese di settembre, mentre domenica 1° settembre sarà l'ultima occasione per partecipare al Tour delle Tre Isole.

ORARIO AUTUNNALE - Il servizio di linea è strutturato in orario feriale, dal lunedì al sabato, con un piano di corse più diluito rispetto ai mesi centrali dell’estate, e un orario festivo con corse più frequenti tra tutte le località del Sebino. Il servizio di traghetti per Monte Isola, l’isola lacustre più grande e più alta d’Europa, resta invariato e assicura collegamenti continui su 24 ore per tutti i sette giorni della settimana. Fino all’11 settembre sarà in vigore l’orario feriale non scolastico cui seguirà dal 12 settembre, primo giorno di scuola, il servizio scolastico feriale che, fatte salve le interruzioni previste dal calendario regionale, terminerà il 7 giugno 2025.

L’orario autunnale 2024 è disponibile presso le biglietterie di terra e le rivendite autorizzate, sulle bacheche, nella sezione “orario in vigore” del sito internet www.navigazionelagoiseo.it oltre che sulle paline presso i pontili d’imbarco. Sempre online sono disponibili informazioni e modalità per il rinnovo degli abbonamenti per gli studenti.

TOUR DELLE TRE ISOLE - Domenica 1° settembre sarà l’ultima occasione per partecipare al Tour delle Tre Isole, la minicrociera sul Sebino che permette di ammirare le tre perle del Sebino, Monte Isola, l’isola di Loreto e quella di San Paolo ed è stata molto apprezzata dai turisti.

INIZIATIVE DI SETTEMMBRE - A seguire, domenica 8 settembre, per l’evento “A strapiombo sul blu”, un servizio speciale con motonave collegherà Riva di Solto e Castro con partenza dalle 9:30 e ultime corse alle 18:50 da Riva di Solto e alle 18:25 da Castro. Il servizio di Navigazione accompagnerà l’evento che invita a scoprire un angolo di bellezza naturalistica del Lago d’Iseo e in questa occasione verrà chiusa al traffico la panoramica strada litoranea che unisce i borghi di Castro, Solto Collina e Riva di Solto.
Invece il 18 e il 19 settembre si svolgerà l’importante manifestazione di educazione ambientale “Fondali Puliti”, due giornate dedicate alla pulizia del lago d’Iseo organizzate da associazioni di sub e della Protezione Civile con il patrocinio dell’Autorità di Bacino dei laghi d’Iseo, Endine e Moro e con il supporto logistico di Navigazione Lago d’Iseo. La Società di Navigazione metterà a disposizione le proprie motonavi per il trasporto dei volontari e degli studenti, dai loro istituti scolastici a Iseo, dove si concluderà l’evento. Durante il tragitto in battello, alcune guide esperte illustreranno ai partecipanti le caratteristiche dell’habitat lacustre sensibilizzandoli sull’importanza della tutela dell’ambiente.

La Società di Navigazione ringrazia tutti coloro che, accogliendo l’invito a partecipare al contest artistico fotografico “Enjoy Lago d’Iseo: navigando nel cuore del Blu 2024”, hanno inviato i loro scatti. L’alta qualità delle fotografie rende merito alla bellezza del Lago d’Iseo e delle motonavi e sarà di grande ispirazione per la realizzazione del calendario 2025 di Navigazione Lago d'Iseo che celebra il primo quarto di secolo del Terzo Millennio. A breve, come da Regolamento, sarà data comunicazione dei vincitori.

LE DICHIARAZIONI
Il presidente ingegner Giuseppe Faccanoni: "Nonostante una stagione primaverile più fresca del consueto, l’estate sul Sebino è esplosa richiamando l’interesse dei turisti le cui presenze nell’area del Sebino hanno superato il milione secondo i dati resi noti dalle associazioni di categoria. Per parte nostra va registrato l’interesse per il servizio lacuale come una vera esperienza di viaggio turistico che si aggiunge al puro servizio di linea in sinergia con le tante iniziative del territorio. Con l’avvicinarsi dell’inizio del nuovo anno scolastico un pensiero va a una categoria speciale di viaggiatori, i nostri studenti, a cui esprimo l’augurio di un proficuo percorso scolastico, preludio di una vita professionale ricca di soddisfazioni".

Il direttore di Esercizio ingegner Emiliano Zampoleri (nella foto): "Dopo la primavera 2024, aperta dal varo della Motonave “Predore”, tante iniziative, tuttora in corso, hanno animato le località del Sebino. L’estate 2024 si è confermata come un periodo clou anche per il trasporto lacuale e per Navigazione Lago d’Iseo questo si traduce in un raddoppio delle attività come servizio di trasporto pubblico e servizio turistico. Grazie all’impegno di tutti, dal personale sulle navi agli addetti dei servizi di supporto a terra fino ai dipendenti negli uffici, abbiamo assicurato il regolare svolgimento dei servizi programmati. Ringrazio tutti per avere reso possibile un’altra estate di tranquilla navigazione in questo capolavoro della natura sempre più amato dai turisti italiani e stranieri".
Ultimo aggiornamento: 30/08/2024 17:23:52
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE