-

Mostra del Bitto, grande successo della 118esima edizione

MORBEGNO (Sondrio) - Un afflusso continuo, che si è concentrato a Sant'Antonio per distribuirsi in tutto il centro città, ha caratterizzato la due giorni della Mostra del Bitto, favorito da condizioni climatiche ideali per la visita. La riuscita di degustazioni e laboratori, i positivi riscontri degli operatori presenti con i loro stand, le presenze agli spettacoli inquadrano il grande successo della rassegna che, nella giornata odierna, ha ospitato le fiaccole olimpica e paralimpica di Milano Cortina 2026. Un'edizione ricca di sorprese, con nuove proposte che hanno catturato l'interesse dei visitatori, a conferma della bontà di una formula che mantiene il legame con la tradizione ma che non disdegna le novità, rivolgendosi a un pubblico ampio ed eterogeneo composto dai residenti e, soprattutto, da turisti provenienti da fuori provincia. Quando era trascorsa un'ora dalla chiusura erano ancora molte le persone che passeggiavano tra gli stand e che facevano acquisti. I numeri sono difficili da definire ma il successo, anche maggiore della scorsa edizione, è risultato evidente a tutti i presenti.

Il formaggio Bitto e la sua corte di sapori sono stati celebrati come meritano, declinati nelle varie iniziative, con assaggi, incontri e racconti per valorizzare bontà e tradizione. Impossibile stilare una classifica delle proposte, perché la Mostra del Bitto piace nel suo insieme, nel suo essere legata al passato ma proiettata nel futuro, nei tanti motivi di interesse che offre. In tutti gli angoli una proposta, in ogni momento una suggestione a riempire le due giornate. Dalla rievocazione degli antichi mestieri ai giochi di una volta, dal folklore ai laboratori per imparare a preparare i pizzoccheri e a lavorare il formaggio, fino ai visori 3D per vivere l'esperienza dell'alpeggio, alla cucina sostenibile di Lucia Cuffaro con il Distretto Biologico della Valtellina e alle ricette creative degli chef di Euro-Toques Italia. Le oltre cento degustazioni hanno offerto l'opportunità di assaggiare e di scoprire nuovi abbinamenti, accompagnati dalla musica, dal teatro e dallo yoga o vivendo intriganti esperienze sensoriali. Molto apprezzati sono stati gli allestimenti, curati in ogni dettaglio, e tutti sono stati colpiti dagli ombrelli appesi in via Garibaldi a ricreare un soffitto colorato, richiamando l'utilizzo che se ne fa nel tipico calecc. L'atmosfera di festa ha coinvolto residenti, operatori e turisti. La città ha partecipato con l'offerta dedicata di negozi, bar e ristoranti che hanno allestito vetrine a tema e proposto aperitivi e menù ispirati al Bitto e agli altri prodotti tipici.

«Come il buon formaggio e il buon vino, più invecchia e più diventa eccellente - è il commento del sindaco di Morbegno Patrizio Del Nero -. Così la 118esima edizione della Mostra del Bitto, che in questa occasione ha saputo armonizzare le eccellenze dei prodotti tipici della filiera agricola con le degustazioni e la rappresentazione del territorio. Morbegno nel circuito del centro storico ha offerto l’ambiente ideale per le iniziative e per valorizzare il lavoro dei produttori.
Il successo di partecipazione e gradimento ha superato le precedenti edizioni. L’agricoltura tipica affascina ed emoziona ed è sicuramente un buon veicolo per far conoscere e fidelizzare le nostre realtà. Morbegno ha saputo offrire anche questa volta il meglio di sé stessa come capacità organizzativa e servizi che la confermano una destinazione turistica. Grazie alla organizzazione, - conclude Del Nero -, al supporto di volontari e delle Forze dell'ordine con la Polizia Locale e alla moltitudine dei visitatori». «Avevamo molte aspettative per questa edizione speciale della Mostra del Bitto con lo sguardo sulle Olimpiadi e non sono andate deluse - afferma il presidente della Comunità Montana Valtellina di Morbegno Maurizio Papini -. Come comitato organizzatore l'impegno è stato notevole, sotto tutti i punti di vista, ma posso dire che ne è valsa la pena: siamo orgogliosi di aver allestito un evento bello, interessante e rappresentativo del territorio che è piaciuto molto ai visitatori. Morbegno e la Bassa Valtellina hanno beneficiato dello straordinario afflusso di persone sia in termini di indotto che di notorietà, perché chi è venuto da fuori è tornato a casa soddisfatto e non dimenticherà l'esperienza vissuta. Il ringraziamento va agli enti pubblici, agli operatori, alle associazioni, agli sponsor e a tutte le persone che hanno lavorato per la buona riuscita della manifestazione». Una soddisfazione condivisa anche dal presidente del Consorzio di Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto Marco Deghi: «Si conclude una bella edizione della Mostra del Bitto. Come settore lattiero-caseario abbiamo avuto l'opportunità di valorizzare e promuovere i nostri formaggi e di incontrare i consumatori. I risultati del concorso, con ben 14 formaggi che hanno ottenuto un punteggio superiore a 80 e una qualità media più che buona, certificano l'ottimo lavoro svolto dai nostri produttori».

Simona Nava, che ha ideato e coordinato l'evento, traccia il bilancio: «La Mostra del Bitto è un evento consolidato perché i visitatori sanno che non rimarranno delusi, che troveranno novità e sorprese. Così è stato anche quest'anno. La continua evoluzione è la prerogativa di una rassegna in grado di valorizzare gli elementi distintivi dell'enogastronomia locale, partendo dai prodotti lattiero-caseari che sono al centro di tutte le proposte, in particolare delle oltre cento degustazioni con le quali promuoviamo la cultura del prodotto tipico attraverso il marketing esperienziale. È stato bello vedere una Morbegno viva in ogni angolo, che ha sviluppato una stretta interazione tra luoghi e racconti, letteralmente invasa dai visitatori. La soddisfazione maggiore viene dal gradimento che hanno manifestato, che conferma la bontà delle strategie attivate in mesi di lavoro».

La Mostra del Bitto è promossa dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno con il Consorzio di Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto, con il sostegno di Regione Lombardia, Provincia, Comune di Morbegno, Bim, Camera di Commercio, Confartigianato imprese Sondrio, Unione del Commercio, Turismo e Servizi e Coldiretti. Con Iperal, Bringsol, Autotorino e Crédit Agricole quali sponsor
Ultimo aggiornamento: 20/10/2025 01:11:38
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE