Morbegno - Auditorium Sant’Antonio di Morbegno gremito questa mattina, 9 maggio 2019, per ascoltare la “speciale lezione” di Lech Walesa, Premio Nobel per la Pace e primo Presidente della Repubblica di Polonia dell’era post comunista, giunto in Italia per incontrare gli studenti della provincia di Sondrio e affrontare il tema “La solidarietà nel XXI secolo”.
L'evento, promosso dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio in collaborazione con Fondazione “ProValtellina”, Fondazione “Ing. Enea Mattei” di Morbegno e con il contributo del Comune di Morbegno, s’inserisce nell'ambito delle iniziative dedicate al Trentennale dalla caduta del Muro di Berlino. Centinaia gli studenti provenienti da Valtellina e Valchiavenna, oltre a numerosi cittadini, rappresentanti delle istituzioni e autorità locali, giunti per questo esclusivo appuntamento. A fare gli onori di casa il Dirigente Tecnico dell'Ufficio Scolastico Regionale (USR), Fabio Molinari, che ha portato i saluti del Direttore Generale dell’USR, affiancato dal giornalista Luca Begalli, responsabile della testata “La Provincia di Sondrio” che ha moderato i lavori. «Ospitare Lech Walesa è un onore e un piacere per la nostra scuola: la Storia oggi ha trovato un posto in provincia di Sondrio – ha esordito il Dirigente Tecnico dell'Ufficio Scolastico Regionale (USR), Fabio Molinari –. Con il suo impegno, la sua tenacia e la sua fede, il Presidente è stato, insieme al Santo Papa Giovanni Paolo II, uno dei protagonisti della caduta dei sistemi di governo comunisti in Europa e, conseguentemente, del Muro di Berlino.