Bolzano - Disagi su tutto il territorio, ma danni tutto sommato limitati. Questo il bilancio provvisorio dell'emergenza neve in Alto Adige, alla luce di quanto accaduto entro il primo pomeriggio di oggi. La Protezione civile, al termine della riunione della commissione di valutazione presso il Centro funzionale provinciale coordinato da Willigis Gallmetzer, conferma il livello di pre-allarme Bravo, e fa appello alla popolazione a ridurre al minimo indispensabile gli spostamenti e ad evitare di sostare all'aperto per il rischio di smottamenti, caduta di rami o alberi e slavine. Per motivi di sicurezza, nella giornata di domani, in alcune zone dell'Alto Adige tra cui San Pancrazio, Ultimo, Martello, San Martino in Passiria e Sarentino, rimarranno chiusi asili e scuole.
Viabilità, riunito il Comitato operativo
Poco dopo mezzogiorno la situazione relativa al traffico è stata analizzata dal Comitato operativo viabilità (Cov), del quale fanno parte il Commissario del governo, Vito Cusumano, i vertici della società A22, rappresentanti di Polizia stradale e Questura di Bolzano, nonchè il comandante del Corpo permanente dei Vigili del fuoco, Florian Alber, il direttore del Servizio strade, Philipp Sicher, e il vice-direttore dell'Agenzia per la protezione civile, Günther Walcher. La corsia nord dell'autostrada del Brennero è ancora chiusa da Vipiteno in poi, mentre la corsia sud è stata riaperta al traffico. La situazione, sulla base delle valutazioni della commissione valanghe, verrà nuovamente analizzata dal Cov nel corso di una riunione in programma a metà pomeriggio. Continuano ad essere inagibili quasi ovunque, inoltre, le linee ferroviarie: da quella del Brennero alla Merano-Bolzano, dalla linea della Val Pusteria a quella della Val Venosta. Per quanto riguarda la rete stradale, il coordinatore dellaCentrale viabilità, Markus Rauch, ha annunciato la riapertura al traffico di diverse strade, fra cui la statale della Val Pusteria e la statale della Val Gardena. Ancora irraggiungibili, invece, la Val d'Ultimo e la zona di Proves.
Monitoraggio della zona del Virgolo e del Colle
Questa mattina, nei pressi della stazione a valle della funivia del Colle, si è verificato uno smottamento che ha completamente allagato l'adiacente parcheggio.