Ad
a
Ad
Ad
a
Ad


Lockdown e misure anti-Covid, i numeri del taglio dei redditi: crollano i consumi

domenica, 27 settembre 2020

Brescia – Misure anti-Covid insostenibili a livello socio-economico, risarcimenti insufficienti delle istituzioni: i numeri dell’Ufficio Economico Confesercenti, sulla base di elaborazioni condotte su dati Istat, Svimez e SWG, raffigurano il disastro causato dalla gestione degli ultimi mesi con un reddito perso per 1.257 euro l’anno per famiglia, per un totale di 32 miliardi di euro di reddito annuale, nonostante le tanto decantate misure quali cassa integrazione, blocco dei licenziamenti e reddito di cittadinanza.

Il calo dei redditi coinvolge tutto il territorio nazionale e a cascata i cittadini spendono meno, aumentando il risparmio e praticando tagli draconiani alla spesa. Che, nel solo semestre trascorso a partire dal lockdown, è scesa di 2.304 euro. Le perdite massime si rilevano in Valle d’Aosta (-2.915), Veneto (-2.910 euro) e Toscana (-2.820).



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136