-

Lo storyteller sportivo Federico Buffa incanta a Ponte di Legno

Ha aperto le serate del festival "Il Sentiero Invisibile" in dialogo con il giornalista Claudio Arrigoni

​PONTE DI LEGNO (Brescia) - Quasi millecinquecento persone hanno assistito al Palazzetto dello Sport di Ponte di Legno alla prima serata del festival "Il Sentiero Invisibile", con ospite lo storyteller sportivo Federico Buffa, in dialogo con il giornalista della Gazzetta dello Sport Claudio Arrigoni.

Serata con Federico Buffa
Tema della serata: "Grandi vittorie e sorprendenti sconfitte". Il grande narratore dello sport italiano, attraverso il suo libro “La milonga del fütbol’’ (Rizzoli), ha regalato racconti di vittorie epiche e sconfitte inaspettate, intrecciando storie di campioni e di vita. Si è anche soffermato su Cesarini, Sivori e Maradona, tre calciatori che hanno segnato la storia in tempi diversi e che hanno un forme legame con lArgentina, dove sono nati o hanno vissuto per gran parte della loro vita.

Ha posto l'accento sulla "zona Cesarini", nata per i gol realizzati da Cesarini nella parte finale delle partite, in particolare quello del 13 dicembre 1931, quando Renato Cesarini al 90' realizzò il definitivo 3-.2 dell'Italia sull'Ungheria.

Incalzato dalle domande del giornalista Claudio Arrigoni, Federico Buffa ha risposto su diversi personaggio del mondo del calcio e non, evidenziando l’innato senso degli argentini per il calcio e il forte spirito di una nazione.
Un appuntamento unico per tutti gli amanti dello sport e della cultura.

Il Sentiero Invisibile
La quarta edizione del festival culturale “Il Sentiero Invisibile”, nato dalla collaborazione tra l’associazione culturale OltreConfine con la Proloco, la Biblioteca Civica di Ponte di Legno e l'Associazione Oltreconfine, in collaborazione con il Comune di Ponte di Legno, la cooperativa Il Leggio, il Consorzio Pontedilegno-Tonale e Valle Camonica La Valle dei Segni, si avvale della direzione artistica di Stefano Malosso, collaboratore editoriale e giornalista, e della partecipazione attiva di un gruppo di ragazze e ragazzi che credono nel valore della cultura declinato in una terra ricca di bellezze naturali, storiche e culturali. L’accoglienza degli ospiti è possibile grazie al supporto di Bulferetti Group.

I prossimi appuntamenti
Questa sera, venerdì 22 agosto, alle 21, al palazzetto dello Sport sarà la volta della giornalista Giovanna Botteri, già inviata del Tg3 e corrispondete Rai da Stati Uniti, Cina e Francia, che in dialogo con il giornalista Riccardo Venchiarutti sarà protagonista dell'incontro dal titolo "Guerra e Pace, secondo Donald Trump".

Domani, sabato 23, il festival si concluderà con due imperdibili appuntamenti. Alle 17:30 in Piazza XXVII Settembre ospite dell'aperitivo con l'autrice Valentina Ghetti, camuna, che, in dialogo con Martina Levato, parlerà del suo romanzo "Love at first", edito da Mondadori, per un incontro pensato per i lettori più giovani. Ghetti è content creator e booktoker seguita da migliaia di lettori, oltre che autrice di "Aura, vento di fuoco" /Mondadori) ambientato in Valle Camonica.

L'appuntamento serale è fissato per le 21, al palazzetto dello Sport, dove il protagonista della serata sarà il celebre analista geopolitico Dario Fabbri, in dialogo con il giornalista Massimo Tedeschi, nell'incontro dal titolo "Perché il mondo brucia?".​
Ultimo aggiornamento: 22/08/2025 00:39:29
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE