Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Livigno non è più isolata: riaperta la statale 301 del Foscagno

Livigno (Sondrio) - Livigno non è più isolata, sta lentamente tornando alla normalità. E' stata riaperta questa mattina la strada statale 301Del Foscagno” a Valdidentro, chiusa ieri tra i km 15 e 26, a causa delle intense nevicate.


Nella località turistica il sindaco Remo Galli aveva invitato residenti e turisti a rimanere nelle case e negli alberghi perché la situazione meteo "è al limite, c'è molta neve in cima al passo e anche tantissimo vento. Con Anas abbiamo deciso di chiudere la SS301". Il passo del Foscagno è stato chiuso per motivi di sicurezza dopo che, domenica sera, una slavina ha travolto tre pali della luce. Sale l'allerta valanghe in Lombardia e l'invito degli esperti è evitare lo scialpinismo per almeno 48 ore.


SITUAZIONE VERSO LA NORMALITA'


A Livigno (Sondrio) la situazione volge alla normalità.

Il giorno di Pasqua e Pasquetta, a seguito delle copiose nevicate e del vento, e quindi di molte valanghe, si sono interrotti i collegamenti viabilistici per alcune ore oltre alla mancanza di elettricità in conseguenza della caduta di due tralicci.


"Gli interventi - spiega l'assessore della Regione Lombardia a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori - sono stati tempestivi, anche considerando le condizioni che c'erano. E quindi sono stati ripristinati l'elettricità e i collegamenti. Nonostante ciò, alcuni turisti hanno dovuto fermarsi a Livigno una notte in più di quanto programmato".


"Ci sono stati problemi - continua l'assessore lombardo - anche nei collegamenti del Bernina verso l'Engadina. Tutte criticità rientrate".


"La montagna - rimarca l'assessore Sertori - ancora una volta ci insegna che è tanto bella quanto imprevedibile. Sono molti i lavori che negli anni hanno migliorato collegamenti e servizi. Ciò nonostante, la natura è sempre pronta a dimostrarci che è sempre più potente dell'uomo".


"Grande il lavoro fatto dall'amministrazione comunale di Livigno, dalla Protezione civile, da Enel e tutte le autorità coinvolte, oltre al senso di responsabilità e di pazienza della popolazione e dei turisti - conclude Sertori - per arrivare al superamento delle criticità".

Ultimo aggiornamento: 02/04/2024 09:47:17
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE