RIVA DEL GARDA (Trento) - “I dirigenti scolastici hanno oggi un ruolo di frontiera e una grande responsabilità: da una parte rivestono un incarico chiave all’interno delle istituzioni scolastiche; dall’altro hanno il compito di unire e sostenere tutte le componenti della scuola. Per questa ragione abbiamo voluto proporre un confronto, che segue quello tra i dirigenti scolastici delle Province di Trento e Bolzano, per promuovere una rete che vada oltre i confini della nostra regione, creando per la prima volta un’occasione di dialogo tra dirigenti del Nord Italia sulle sfide di oggi all’interno delle nostre scuole”. L’assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, ha introdotto con queste parole i lavori di confronto tra dirigenti scolastici delle regioni dell’arco alpino organizzati all’interno della fiera Didacta Italia - Edizione Trentino.
Assieme all'assessore Gerosa, in apertura è intervenuta anche l'assessore alla cultura, scuola, università e formazione della Regione Liguria, Simona Ferro.
“Per noi - ha precisato l’assessore Gerosa - è fondamentale il confronto con i nostri dirigenti scolastici, che incontriamo costantemente all’interno del nostro Dipartimento istruzione e cultura. Con loro condividiamo linee strategiche di legislatura, il percorso e le scelte di innovazione. Il nostro sogno è riuscire a fare rete con Regioni che vivono difficoltà simili”.
L’incontro ha visto la partecipazione, tra gli altri, del direttore generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell'istruzione e del merito, Antonella Tozza, e di Giulia Guglielmini, presidente della Fondazione per la scuola.
Didacta Italia – Edizione Trentino è organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione della Provincia autonoma di Trento e si avvale di un Comitato organizzatore di cui fanno parte (a fianco di Firenze Fiera e della Provincia autonoma di Trento), il Ministero dell’Istruzione e Merito, Didacta International, il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, le Direzioni istruzione e formazione italiana, tedesca e ladina della Provincia autonoma di Bolzano, gli Uffici scolastici regionali di Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Liguria. Partners scientifici: INDIRE e IPRASE.