E molto positivi sono i dati legati alle attività di Comunicazione sui social e sul web curati direttamente dal nostro giovane e dinamico staff Apt”.
Più in generale i risultati sono il frutto di una intensa azione di promozione nelle Fiere ma anche dei rapporti instaurati con i media sia gestendo direttamente degli educational con giornalisti internazionali anche grazie a Trentino marketing, sia attraverso una incisiva attività di Comunicazione incentrata sulla diffusione da parte dell’Ufficio Stampa Nicer Srl di decine di comunicati stampa inerenti sia l’attività propria del Consorzio e sia dei principali eventi organizzati dalle Pro Loco e dalle associazione che operano sul territorio, in chiave sportiva, culturale, ambientale e gastronomica-folcloristica.
“Abbiamo supportato con l’Ufficio stampa gli eventi organizzati nella nostra valle - ha aggiunto Maria Demadonna -: da quelle a carattere sportivo (Triathlon e Skyrace, Competizioni di vela e di canoa tra le altre) a quelle culturali-didattiche (Notte nelle palafitte, Kawai, Ledro Land Art).Vanno poi ricordati il ritiro del Viadana Rugby e dei mezzofondisti azzurri guidati da Yeman Crippa, che ci hanno consentito di proporre la Valle di Ledro in altri ambiti e rafforzarne ulteriormente l’immagine di destinazione di vacanza in grado di soddisfare le esigenze di un'ampia platea turistica: dalla famiglia agli atleti di primissimo come appunto Yeman Crippa, autore poi di una esaltante stagione.
In tema di offerta ambientale, uno dei punti di forze dell’offerta di vacanza di Ledro vista anche la pressione abitativa di appena 3 persone a kmq, il direttore Stefano Cronst si è soffermato sui sigilli Unesco. “Il riconoscimento a Riserva della Biosfera fa sì che oggi il nostro territorio sia tra i pochi a livello Mondiale che si possa fregiare di due inserimenti nella lista del World Heritage. Un aspetto fa valorizzare ulteriormente nella promozione (parliamo di una realtà mondiale) e nella certificazione del nostro territorio a realtà di altissima qualità, ambientale e culturale. Il capitolo Biosfera costituisce una opportunità importante di cui non sono state ancora esplorate tutte le grandissime potenzialità. Una attività da svolgere in sinergia con i territori limitrofi e in sintonia con Muse, Trentino marketing e Provincia autonoma. Altro patrimonio è rappresentato dal progetto Outdoor Park Garda Trentino.
Il sindaco Girardi, il Comune era rappresentato anche da Ezio Tarolli, ha ricordato l’investimento fatto dall’amministrazione comunale a favore dell’economia locale – stanziati 500mila euro – con un occhio particolare al settore turistico che ha potuto godere di investimento di circa 200mila euro.
La presidente Demadonna ha rivolto un ringraziamento ai volontari che - è stato ricordato – “svolgono un’azione insostituibile nell’organizzazione e nel supporto degli eventi”. E ha ricordato come anche l’attuale Apt stia fornendo un sostegno logistico-burocratico alle Pro Loco di valle, un vero e proprio patrimonio sociale da tutele e sostenere, che altri territori oggi ci invidiano.
L’assemblea ha quindi discusso degli aspetti tecnico-logistici legati alla nuova normativa in campo turistico voluta dall’assessore Roberto Failoni e che la prossima settimana approderà in Consiglio provinciale. Tra l’altro è stato evidenziato come l’APT di Ledro sia sul podio provinciale nel rapporto tra spesa e risultati turistici ottenuti, dopo Val di Fassa e Garda Trentino.