Nello specifico, la Conferenza permanente ha segnalato la necessità di investire in una maggiore digitalizzazione del Corridoio del Brennero, per migliorare la fluidità del traffico integrando strada e ferrovia, e di contrastare fortemente i divieti di circolazione tirolesi per quanto riguarda il trasporto merci.
In merito al trasporto passeggeri, le due Camere ritengono inoltre essenziale garantire il collegamento della regione con i più importanti centri economici nazionali e internazionali. Per questo motivo, sarebbe utile aumentare i collegamenti ferroviari in generale e rafforzare il servizio di alcuni treni strategici, come, ad esempio, il diretto Bolzano-Milano o Monaco-Bruxelles.
Tra i punti salienti all’ordine del giorno è stato discusso anche il tema dello sviluppo congiunto di attività promozionali nell’ambito delle produzioni agroalimentari ed enogastronomiche dei due territori, con particolare riferimento al settore vitivinicolo, lattiero-caseario, della panificazione e dell’enogastronomia, per promuovere i prodotti locali e di montagna.
È stata inoltre presentata la campagna recentemente lanciata sui social media per la promozione del turismo di vicinanza, con la quale le due Camere di Commercio puntano a dare maggiore visibilità a zone turistiche meno note ed esplorate, ed è stato deciso di realizzare uno studio comune che analizzi le attitudini della popolazione attiva del Trentino-Alto Adige in materia di previdenza complementare come, ad esempio, i fondi pensione.