Tirano - Il progetto Interreg Italia-Svizzera ConValoRe, con capofila il Comune di Tirano e Bernina, intende rafforzare l’attrattività dei territori di Valtellina e Valposchiavo e delle loro risorse ambientali e culturali.
ConValoRe, che mira in particolare a sviluppare iniziative per la conoscenza, conservazione, gestione e valorizzazione sostenibile del patrimonio naturale e culturale, continua a raccontarsi anche in questa newsletter attraverso i propri partner, le attività recenti e quelle all’orizzonte. Le attività di progetto continuano sia nello sviluppo di azioni di conservazione programmata, che di formazione e sensibilizzazione alla bellezza ed al valore del nostro patrimonio alpino culturale e naturale.
L'attività che hanno sviluppato nell’ultimo semestre dando qualche anticipazione sul prossimo futuro. Resta però un ultimo partner da descrivere, forse il più significativo per un progetto Interreg Italia-Svizzera vista la sua operatività a cavallo fra Italia e Svizzera: l'Associazione per il Patrimonio Mondiale Unesco delle Ferrovie Retiche.
L'Associazione per il Patrimonio Mondiale Unesco delle Ferrovie Retiche
Fondata il 13 giugno 2007, lo scopo dell'associazione è quello di coordinare le istituzioni coinvolte nella conservazione e nello sviluppo del Patrimonio Mondiale Unesco delle Ferrovie Retiche, supportata da due comitati di esperti che si occupano della protezione e della tutela della ferrovia e del paesaggio culturale circostante.
La Ferrovia retica, il governo federale, il Cantone dei Grigioni, la provincia di Sondrio e i Comuni situati nell'area di percorrenza del treno sul percorso patrimonio Unesco partecipano all'Associazione del patrimonio mondiale della Ferrovia retica. I due comitati di esperti fungono da organi consultivi e aiutano l'Associazione per il Patrimonio Mondiale della FR a preservare l'immagine, le caratteristiche e gli aspetti sostanziali che caratterizzano la Ferrovia Retica nel paesaggio dell'Albula-Bernina.
Allo stesso tempo, l'Associazione sostiene l'ulteriore sviluppo del Sito del Patrimonio Mondiale nel rispetto delle regole, dei valori e degli obiettivi prefissati dall'Unesco e dalla Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale Naturale e Culturale.
In conformità con lo Statuto dell'Associazione RhB per il Patrimonio Mondiale, i Comitati Tecnici si adoperano per coordinare e sviluppare ulteriormente gli strumenti di protezione e pianificazione esistenti per il paesaggio ferroviario e culturale, nonché per verificare costantemente lo stato del sito del Patrimonio Mondiale con misure di monitoraggio e controllo adeguate.
Con informazioni e offerte turistiche autentiche e di alta qualità, l'Associazione si prefissa di sensibilizzare i turisti e gli abitanti dell’area patrimonio Unesco ai valori unici di cui è portatrice, promuovendo l'uso sostenibile della Ferrovia retica come mezzo di trasporto ecologico e valorizzando l'area percorsa dal Trenino Rosso del Bernina Patrimonio Unesco, con l'obiettivo di garantire il futuro del patrimonio mondiale stesso.
Nell’ambito del progetto ConValoRe il partner Associazione per il Patrimonio Mondiale Unesco delle Ferrovie Retiche, per l’apporto turistico nella regione, rappresenta un indubbio valore aggiunto, sia in termini di promozione e protezione della mobilità green che di attrattiva.
Considerato il magnete per flussi turistici altrimenti difficilmente attivabili, dall’altro permette una mobilità che rende possibile un turismo integrato tra la Valtellina e le limitrofe aree transfrontaliere, rafforzando l’offerta turistica nell’intera ragione. In tale contesto, un ruolo centrale è svolto dal paesaggio culturale locale, ricco di specificità, sia nella forma di importanti strutture architettoniche, sia in quella diffusa, soprattutto definita, nel tratto italiano, dai terrazzamenti e dall’edificato in esso integrato.