Tale intervento è necessario per consentire, successivamente, l’esecuzione degli interventi di restauro e consolidamento del ponte storico esistente, attualmente in corso di progettazione da parte della Provincia di Brescia.
“Una posa necessaria alla salvaguardia della viabilità - ha dichiarato il presidente della Provincia di Brescia Emanuele Moraschini (nella foto) - per evitare disagi e criticità e per garantire il collegamento strategico tra le due Province”.
La costruzione del ponte provvisorio garantirà il transito a doppio senso di marcia, per tutte le categorie di veicoli, sia leggeri che pesanti, senza interruzioni e senza la limitazione a 40 tonnellate attualmente imposta per il passaggio sul ponte storico in attesa che siano svolti gli interventi per il suo recupero manutentivo.
La realizzazione del manufatto provvisorio e dei relativi raccordi con l’asse viario è curata dall’Amministrazione provinciale di Brescia, competente per la gestione e manutenzione del ponte storico sopra citato, in attuazione del protocollo d’intesa sottoscritto in data 28 marzo 2022 tra il presidente della Provincia di Brescia ed il presidente della Provincia autonoma di Trento, in base al quale, in considerazione della particolare importanza del collegamento viario in questione, l’Amministrazione provinciale di Trento partecipa con un contributo economico di 904.000 euro, pari alla spesa complessiva inizialmente stimata per la realizzazione dell’opera.
A seguito dell’aggiornamento dei costi dei materiali avvenuto durante l’anno 2022, il costo complessivo dell’opera è aumentato arrivando ad un importo pari ad 1.155.000 euro. La Provincia di Brescia ha provveduto con fondi propri al finanziamento della differenza dell’importo, pari a 251.000 euro.