Pergine (Trento) - Amore, rischi ed opportunità della Panarotta. Questi i macro temi affrontati a Pergine (Trento). Promotori della serata alcuni appassionati della frequentazione dell’alpe perginese raccolti intorno alle nuove iniziative delle imprese locali attivate in quest’ultimo periodo. Tra tutte, da segnalare la riuscitissima serata di scialpinismo al chiaro di luna organizzata da Ferrari Sport di Giuseppe Ferrari con il bis sulle Ciaspole di questa sera.
In una sala gremita di cittadini ed amministratori, i consiglieri provinciali Dallapiccola e Demagri, accompagnati da Matteo Bonazza, esperto in marketing del turismo, hanno cercato di analizzare la situazione della Panarotta da più punti di vista, raccogliendo molti spunti anche da parte del pubblico.
La serata si apre con un breve intervento introduttivo della consigliera provinciale Paola Demagri: “Siamo felici di tenere questo incontro, nato da un’idea dei cittadini, da tutti voi che condividete la passione per la Panarotta. Purtroppo questo inverno abbiamo assistito alla chiusura degli impianti e quindi nasce spontanea la domanda: come rilanciare la Panarotta?
Per questo abbiamo organizzato questo convegno, perché le idee migliori nascono dalle persone e dalle esperienze, soprattutto da chi questi luoghi li vive quotidianamente. Questa sera non vogliamo fare attività di partito, ma vogliamo piuttosto fare politica con voi, ovvero trovare insieme nuove idee, per poi svilupparle e portarle avanti, anche perché quando siamo in tanti poi si ottengono i migliori risultati”.
Passa quindi la parola a Michele Dallapiccola, già assessore provinciale al Turismo, presente alla serata nella doppia veste di organizzatore ed esperto. “Dobbiamo ricordarci che in Panarotta ci sono i nostri soldi, presi dalle nostre tasse. In totale stiamo parlando di quasi 3 milioni di euro investiti in un progetto che in questo momento sembra essersi arenato.