Berzo - Conviviale di aprile in trasferta per il Panathlon Club di Vallecamonica. I soci del sodalizio del presidente Nezosi si sono ritrovati presso il Centro Ippico ‘Le Plagne’ a Berzo Inferiore intorno alle ore 19 per visitare la struttura del socio Francesco Franzoni, i box con i cavalli che hanno ottenuto brillanti risultati negli anni scorsi, assistere ad alcune esibizioni di salto ad ostacoli, osservare come vengono preparati i giovani puledri di 2-3 anni per le future gare (poiché fino a 4 anni i cavalli non possono essere cavalcati), assistere ad una lezione di ippoterapia e quindi, dopo il tradizionale spiedo con polenta, ascoltare dalla voce di Franzoni tutto il lavoro che ha portato oggi a gestire circa 50 cavalli presso la struttura di Berzo Inferiore.
La conviviale è stata introdotta dal presidente Nezosi e dal past presidente Gheza che hanno evidenziato come del salto ad ostacoli si parli solo in occasione delle Olimpiadi quadriennali ricordando i fasti dei D’Inzeo e di Mancinelli. Il socio Franzoni ha ringraziato i presenti e ha riassunto il percorso fatto dai soci nella sua struttura, evidenziando la grande cura e considerazione per tutti i cavalli presenti alle Plagne.
‘Vi sarete accorti che è fondamentale la cura dell’animale e il legame, l’empatia tra cavallo e cavaliere, questo sia nel salto ad ostacoli che nella breve lezione di ippoterapia. E’ fondamentale la disponibilità dell’animale che deve supportare gli errori del cavaliere’. Franzoni ha poi informato i soci della sua attività: ’Mi occupo, oltre che dei cavalli, anche dei 35 allievi che ogni settimana fanno gare nazionali ed internazionali, dei loro allenamenti, della crescita degli allievi, uno per uno, e del legame con il cavallo. Ho iniziato seguendo Luca Moneta nella riabilitazione di cavalli disturbati e oggi lavorando con i puledri tutto è sicuramente più semplice. Devo senz’altro ringraziare per tutto quello che avete visto il mio staff, i genitori, le ragazze che lavorano con me’. Il socio del club ha poi descritto le diverse specialità che si svolgono con i cavalli, il dressage con la valutazione dei vari movimenti del cavallo, il salto ad ostacoli, il ‘completo’ che è la somma delle due specialità precedenti più il cross country, e infine l’endurance, gare di resistenza per cavalli e cavalieri con durata di circa 12 ore e 160 km da percorrere.