L'Euregio sta già definendo gli standard in tutta Europa - con l'ampliamento dell'Assemblea, l'Euregio si baserà su uno statuto completamente rinnovato, che tra un anno potremo stringere tra le nostre mani", ha annunciato il presidente dell'Euregio, Platter. I capisaldi del "Consiglio dei Comuni" dovrebbero essere pronti per essere discussi con le associazioni dei Comuni ed i consigli Interreg già all'inizio dell'estate 2021. È prevista anche la realizzazione, attraverso un progetto pilota che verrà realizzato nel 2021, di un Consiglio dei cittadini dell’Euregio.
Sedi dell'Euregio anche ad Innsbruck ed a Trento
Dopo il trasferimento dell'Euregio nella nuova sede centrale di Bolzano ("Casa della Pesa") il 1° luglio 2020, in futuro ci sarà anche una sede dell'Euregio a Innsbruck e a Trento. "La crescita in termini di temi ed obiettivi dell'Euregio dal 2011 è notevole. Attualmente l’Euregio è rappresentata nelle rispettive amministrazioni territoriali e nell'ufficio congiunto dell’Euregio di Bolzano. Per un coordinamento ancora migliore in futuro, sono necessari punti di contatto decentralizzati in tutti e tre i territori. Per questo motivo stiamo anche creando uffici di informazione e coordinamento in Tirolo e Trentino, dove verranno sviluppati e supervisionati solo i progetti di tutta l’Euregio, con personale bilingue e sotto la guida del Segretario Generale", ha affermato il presidente dell'Euregio. Ciò dovrebbe migliorare il flusso di informazioni e consentire una più rapida e mirata attuazione dei progetti.
Promozione della cultura transfrontaliera e della cooperazione turistica
"La cultura vive di scambi, di usi e costumi e di tradizioni, ma anche di punti in comune e di contrasti. La proposta degli esperti di creare un 'Festival della cultura dell’Euregio', che si terrà a rotazione in tutti e tre i territori, sarà in ogni caso inclusa nel nuovo concetto di Euregio", hanno annunciato i tre presidenti. Alla luce della situazione attuale, non è ancora certo che l'evento si terrà già nel 2021, ma il tempo a disposizione dovrebbe essere utilizzato principalmente per l'ideazione e la preparazione. Per questo motivo l'anno prossimo in Tirolo si terrà una tavola rotonda culturale per discutere l'organizzazione di un tale festival.
Per consentire all’Euregio di affermarsi meglio nel settore del turismo, le organizzazioni turistiche regionali dei tre territori hanno firmato oggi anche i trattati istitutivi di un nuovo GECT: "Euregio Connect" è un Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT), che facilita la cooperazione tra i suoi tre membri Tirol Werbung, IDM Südtirol e Trentino Marketing, in quanto semplifica la realizzazione di progetti transfrontalieri, soprattutto nel settore del turismo. Questo GECT avrà sede a Innsbruck.
Forum Alpbach 2020, premi per giovani ricercatori e innovatori
Anche quest'anno, nell'ambito della Giornata del Tirolo, sono stati assegnati due importanti premi dell’Euregio: il Premio Giovani Ricercatori dell‘Euregio di quest'anno è stato assegnato dalla presidentessa della giuria, Ulrike Tappeiner, della Libera Università di Bolzano, a Verena Wiedemair, del Management Center Innsbruck. Il secondo posto è andato a Laura Voller ed il terzo a Maria Buck.
Il progetto sviluppato dalla vincitrice del premio si incentra sulla diversificazione della nutrizione in regioni come l’arco alpino, caratterizzate da una forte presenza di monoculture. Il premio è rivolto a ricercatori emergenti di età inferiore ai 35 anni che lavorano a progetti riguardanti i fondamenti della cooperazione dell’Euregio nei seguenti settori: "Cooperazione culturale, storica e linguistica", "Cooperazione giuridica e politica" e "Cooperazione economica e sociale".
Il Premio Innovazione di quest'anno è stato assegnato dal presidente della giuria Josef Margreiter, amministratore delegato della Lebensraum Tirol Holding, a Michael Traugott, della ditta Sinsoma GmbH di Völs nei pressi di Innsbruck. Il vincitore ha sviluppato, assieme all’Università di Innsbruck, un procedimento per il test PCR che consentirà di migliorarne l’affidabilità. Il secondo posto è andato a Johannes Fontana ed il terzo a Marcel Huber.
I tre presidenti provinciali hanno quindi dichiarato in merito ai premi "Ci congratuliamo con i vincitori e li ringraziamo per il loro impegno e il loro entusiasmo. L'Euregio vive delle idee dei giovani, sono l'Euregio di domani. Questo rende ancora più importante offrire loro una piattaforma per le loro idee e opinioni.