Gargnano - Siamo arrivati a fine anno. L'occasione è per ringraziare chi ha collaborato con il CV Gargnano, chi ha offerto spazio su giornali, Tv, Web. Inutile ricordare le difficoltà incontrate durante tutto questa stagione agonistica.
Nonostante ciò il Circolo Vela Gargnano, del presidente Lorenzo Tonini, ha portato avanti il suo impegno sia organizzativo, sia in ambito promozionale con la consueta attenzione per i giovani e l'evoluzione tecnologica del mondo velico. Ci sono stati i 70 anni della Centomiglia (record assoluto per una regata in Italia), le tante sfide della nuova barca volante del Persico69F, l'attività legata ai giovani, dalla scuola all'attività in regata delle varie squadre (O pen Bic, Optimist, Rs Feva, 29Er).
In ambito agonistico l'Europa premia i veterani dell'Asso 99 "Assterico", l'armatore Pier Giorgio Zamboni e il timoniere Pierluigi Omboni, entrambi portacolori del Circolo Vela Gargnano. In abbinata è arrivata anche l'affermazione nel Tricolore con le regate ospitate a Castelletto di Brenzone. La tappa svizzera della Euro Cup dei Grand Master (Over 60) del singolo Laser è andata a Giuseppe Cavalli con appena dietro Roberto Bini.L'Italiano Protagonist premia i fratelli Marco e Paolo Cavallini a bordo dell'armo veronese "Gattone" di Massimiliano Docali, mentre Spirito Libero di Claudio Bazzoli, è terzo assoluto e primo tra i timonieri-armatori con la socia Cvg, Paola Rubagotti, nell'equipaggio.
DOPPIO PODIO DEI GIOVANI
I ragazzi dell'Rs Feva sono 2° e 3° al Campionato Italiano a Squadre Team Race all'Ans del lago d'Iseo. Le due compagini erano composte da Letizia Tonoli -Paolo Rapuzzi, Jacopo Albini-Andrea Casagrande, Lorenzo Rossi-Annalisa Vicentini e per l'altra squadra Riccardo Andreoli- Leonardo Ceruti, Tommaso Acerbis- Alessio Vicentini, Giovanni e Francesco Arosio, entrambi le compagini allenate dalla ex campionessa del mondo femminile RS Feva (anno 2013) Andrea Dell'Ora. E' solo una parte del bottino portato a casa dagli skipper del Circolo Vela Gargnano in questo 2020. Per le regate, come detto, ci sono i 70 anni della Centomiglia, l'esordio del Persico69F che per due mesi hanno portato al Marina di Bogliaco il meglio della vela internazionale, comprese le squadre di Hong Kong, Olanda e Svizzera. La presenza di skipper olimpici come Giulia Conti, Ruggi Tita, Pietro Zucchetti. Nell'ultimo mese di è lavorato in Smart Working e didattica a distanza anche per le Scuole veliche.
DALLO SMART WORKING ALLE GARE 2021
Le classiche regate di "Gorla" e "Centomiglia" sono confermate nelle date tra l'ultimo week end d'agosto e il primo di settembre. L'apertura sarà il 14 febbraio con il recupero della seconda tappa della "Winter Cup" già in programma a Novembre, slittata per le Normative Anti Covid.