Darfo - I 'camminatori' ospiti del Panathlon Club di Vallecamonica. Una serata insolita ma molto emozionante quella offerta dal Panathlon Club di Vallecamonica ai soci e agli ospiti convenuti al Ristorante Aprica per la conviviale di novembre.
Ospiti del Club presieduto da Giocondo Nezosi i ‘camminatori sulle antiche vie’, in particolare Imerio Benaglia e Angelo Gregis, ai quali si sono uniti Andrea Grava e Antonio Votino che hanno parlato sulle vie camune, la Valeriana e la Carlo Magno. Ha esordito Benaglia che ha descritto come è nata la passione dei ‘cammini’: "Tutto cominciò nel 2004 con una guida del Cammino di Santiago e da quel momento sono diventato un viandante, né turista né pellegrino, ma viandante, colui che cammina per la via, che si ferma quando è stanco, che osserva il paesaggio, incontra persone, vive emozioni forti, vive nella natura. Sono gli eventi che ti vengono incontro nel cammino, ogni angolo una sorpresa e proprio nella società di oggi dobbiamo allenarci per godere questa oasi della mente che è il camminare per godere il tempo e lo spazio".
Angelo Gregis attraverso le sue fotografie ha mostrato agli ospiti i diversi cammini intrapresi, dal classico Cammino di Santiago de Compostela, alla via degli Dei che parte da Bologna, la via Francigena soffermandosi soprattutto su quello che offre l’Italia: "Il nostro paese è un insieme di tanti piccoli borghi, di tanti angoli incantevoli, di chiese, di fortezze ma soprattutto sono le persone che incantano, ho vissuto intense emozioni, tante relazioni, ricordi vivi, tanti momenti comunitari" e via via ecco snocciolare aneddoti, racconti di vita vissuta, di emozioni ancora vive nella mente e nel cuore dei due ospiti camminatori.
Gregis ha poi invitato tutti a camminare, "anche solo per 2-3 giorni, a guardare la natura, ad incontrare le persone, a gustare il camminare del proprio corpo". Il dott. Gheza ha poi presentato gli altri due ospiti, Antonio Votino e Andrea Gheza, gli inventori delle due vie camune, la Valeriana e la Carlo Magno. E’ stato Andrea Gheza ad illustrare i due cammini della Vallecamonica: "La via Valeriana e la Carlo Magno sono due percorsi di andata e ritorno di circa 240 kilometri da percorrere in 14 tappe: la Valeriana parte da Pilzone e arriva al Tonale mentre il cammino di Carlo Magno scende dall’Alta Valle fino alla Bassa Valle. Possiamo dire con orgoglio che per quanto riguarda arte, storia, cultura e paesaggio non siamo secondi a nessuno.