Bolzano - Si avvicinano due grandi appuntamenti a Fiera Bolzano: "Hotel 2021": e Autoctona. Da lunedì 18 a giovedì 21 ottobre ritorna l'evento per hôtellerie e ristorazione. Sono presenti 600 espositori e 220 novità di prodotti, oltre a un ricco programma con 50 eventi, cento speaker e quattro tematiche chiave (nelle foto © Marco Parisi).
"Il programma è particolarmente ricco, quest'anno ruota attorno alla sostenibilità alberghiera - spiega Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano -. Ognuno dei quattro giorni è dedicato infatti ad un tema specifico: innovazione, circle, design e pioneers".
Alla presentazione di Hotel e Autoctona sono intervenuti Thomas Mur, direttore Fiera Bolzano, Roberto Pallanch, direttore Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche Provincia di Trento (Asat), Daniel Degasperi, brand manager Hotel, Michele Bernardi, business development manager Menz&Gasser, Ingrid Pfitscher, brand manager Autochtona, Daniele Cernilli, Doctor Wine & Presidente giuria Autochtona Award 2021.
Nel contesto di "Hotel", fiera internazionale per hotellerie e ristorazione, giunta alla 45esima edizione, si svolgerà anche "Autoctona", il forum nazionale dei vini autoctoni, con un grande banco d'assaggio e masterclass di approfondimento che quest'anno compie 18 anni. "Quella di Autoctona - sottolinea Thomas Mur - sarà una edizione imperdibile per tutti gli appassionati dei vini ottenuti con vitigni autoctoni italiani".
Lunedì 18 ottobre - con la cerimonia d'inaugurazione alla 10.30 - sarà affrontato il tema dell'innovazione, il 19 ottobre sarà dedicato alla regionalità, sostenibilità nell'ambito del food, per migliorare la cooperazione tra industria alberghiera, agricoltura, invece il 20 sarà legato alla certificazione di ClimaHotel e sostenibilità degli spazi interni ed esterni tra wellness, architettura del paesaggio e arredamento, con l'intervento su "Il Total Wellness come filosofia vincente per il settore ricettivo" di Alberto Apostoli, architetto e designer e giovedì 21 a Hotel Connects Stage si parlerà di sostenibilità dell'industria turistica sia locale che nazionale.
“La sostenibilità è un argomento che riguarda tutti da molto vicino: è la sfida del ventunesimo secolo. Una sfida che va vinta, perché non abbiamo un secondo pianeta a disposizione.