Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Hotel e Autoctona: due grandi appuntamenti a Fiera Bolzano

Bolzano - Si avvicinano due grandi appuntamenti a Fiera Bolzano: "Hotel 2021": e Autoctona. Da lunedì 18 a giovedì 21 ottobre ritorna l'evento per hôtellerie e ristorazione. Sono presenti 600 espositori e 220 novità di prodotti, oltre a un ricco programma con 50 eventi, cento speaker e quattro tematiche chiave (nelle foto © Marco Parisi).


"Il programma è particolarmente ricco, quest'anno ruota attorno alla sostenibilità alberghiera - spiega Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano -. Ognuno dei quattro giorni è dedicato infatti ad un tema specifico: innovazione, circle, design e pioneers".


Alla presentazione di Hotel e Autoctona sono intervenuti Thomas Mur, direttore Fiera Bolzano, Roberto Pallanch, direttore Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche Provincia di Trento (Asat), Daniel Degasperi, brand manager Hotel, Michele Bernardi, business development manager Menz&Gasser, Ingrid Pfitscher, brand manager Autochtona, Daniele Cernilli, Doctor Wine & Presidente giuria Autochtona Award 2021.


Nel contesto di "Hotel", fiera internazionale per hotellerie e ristorazione, giunta alla 45esima edizione, si svolgerà anche "Autoctona", il forum nazionale dei vini autoctoni, con un grande banco d'assaggio e masterclass di approfondimento che quest'anno compie 18 anni. "Quella di Autoctona - sottolinea Thomas Mur - sarà una edizione imperdibile per tutti gli appassionati dei vini ottenuti con vitigni autoctoni italiani".


Lunedì 18 ottobre - con la cerimonia d'inaugurazione alla 10.30 - sarà affrontato il tema dell'innovazione, il 19 ottobre sarà dedicato alla regionalità, sostenibilità nell'ambito del food, per migliorare la cooperazione tra industria alberghiera, agricoltura, invece il 20 sarà legato alla certificazione di ClimaHotel e sostenibilità degli spazi interni ed esterni tra wellness, architettura del paesaggio e arredamento, con l'intervento su "Il Total Wellness come filosofia vincente per il settore ricettivo" di Alberto Apostoli, architetto e designer e giovedì 21 a Hotel Connects Stage si parlerà di sostenibilità dell'industria turistica sia locale che nazionale.


“La sostenibilità è un argomento che riguarda tutti da molto vicino: è la sfida del ventunesimo secolo. Una sfida che va vinta, perché non abbiamo un secondo pianeta a disposizione.

Ad Hotel 2021 il focus sarà in primis proprio su questo, attraverso la premiazione delle aziende più meritevoli e un programma-eventi molto ricco che guarderà con il consueto interesse all’innovazione, ai circuiti regionali e al design sostenibile”, afferma Thomas Mur.


L’offerta di Hotel viene arricchita anche quest’anno da due grandi eventi legati al mondo del vino. Il 18 e il 19 ottobre sarà il turno di Autochtona, il Forum dedicato ai vitigni autoctoni italiani, che, dopo il successo dell’edizione 2020, tornerà con la sua formula rinnovata. Invariata resta però la mission: dare ai vitigni autoctoni e ai suoi produttori l’attenzione che meritano. Con questo spirito verranno quindi assegnati gli Autochtona Award in 14 categorie, tra cui quelle dedicate ai migliori Lagrein, in collaborazione con il Consorzio Vini Alto Adige e IDM Alto Adige.


Autochtona - Dopo la scelta dei finalisti attraverso una degustazione alla cieca, martedì 19 ottobre nel pomeriggio la giuria di professionisti curiosi, appassionati e competenti – guidata da Daniele Cernilli – da oltre 40 anni tra le voci più autorevoli del panorama vitivinicolo italiano e mondiale – assegnerà gli Award all’interno delle differenti categorie. A fianco dei tradizionali riconoscimenti, due novità: “Miglior Vino Ancestrale”, riservato ai vini ottenuti attraverso fermentazione in bottiglia e con presenza di fondo di fermentazione (sur lie) e “Miglior Vino Orange”, all’interno del quale verranno iscritti i vini prodotti da uve autoctone a bacca bianca con una considerevole macerazione sulle bucce. Quest’anno i vini protagonisti ad Autochtona Award saranno presenti anche in un grande banco d’assaggio a Fiera Bolzano, gestito in totale sicurezza dai sommelier AIS – sezione Alto Adige.



Vinea Tirolensis con un nuovo format - Il 20 e il 21 ottobre saranno dedicati all’Associazione Vignaioli indipendenti Alto Adige, che ad oggi rappresenta oltre 100 produttori, e alla loro Vinea Tirolensis, con un programma adeguato alle normative anti-Covid e comprendente degustazioni-Masterclass guidate a numero chiuso e su prenotazione e la biblioteca del vino, ovvero un banco di degustazione curato da esperti sommelier. Ci sarà la possibilità di assaggiare vini di 50 vignaioli associati e, all’insegna del motto “chiedilo al vignaiolo”, alcuni produttori saranno presenti per rispondere alle domande degli interessati. Una due giorni in grado di coniugare perfettamente l’attuale esigenza di sicurezza, senza rinunciare all’interattività.


Masterclass - Un ricco programma di ben 11 masterclass su quattro giorni completerà l’offerta di Hotel meets Wine, con l’obiettivo di fornire al pubblico spunti di riflessione e di approfondimento su un tema costantemente in fermento e sempre ricco di novità. Gli incontri, condotti da giornalisti del mondo del vino e da esperti professionisti, verranno realizzati in collaborazione con le Donne del Vino Alto Adige, l’Associazione Vignaioli indipendenti Alto Adige e l’Associazione Sommelier Alto Adige.

Ultimo aggiornamento: 15/10/2021 10:07:01
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE