Milano – Fondazione Cariplo conferma il suo impegno nel rispondere ai bisogni delle persone anziane e delle loro famiglie con i nuovi progetti sostenuti sulla seconda edizione del Bando Welfare in Ageing. Con un investimento c di oltre 4 milioni di euro, sono stati selezionati e finanziati 13 progetti distribuiti in diverse province lombarde e del Piemonte orientale, volti a migliorare la qualità della vita degli anziani e a rafforzare i servizi di prossimità. In totale, le due edizioni del bando hanno permesso di sostenere 30 progetti per oltre 12,5 milioni di euro di contributi deliberati Il Bando Welfare in Ageing: un impegno costante per il futuro.
Il bando si inquadra nella strategia filantropica di Fondazione Cariplo, che da anni lavora per sostenere interventi di welfare innovativi e sostenibili. L’invecchiamento della popolazione rappresenta una delle sfide più complesse del nostro tempo: oggi oltre il 24% della popolazione italiana ha più di 65 anni e si stima che questa percentuale salirà al 35,9% entro il 2050.
Fondazione Cariplo, attraverso il bando Welfare in Ageing, mira a sviluppare soluzioni che integrino servizi pubblici e privati, rafforzino le reti territoriali e promuovano l’inclusione sociale degli anziani.
Il bando sostiene progetti che affrontano l’invecchiamento con un approccio multidimensionale, combinando assistenza sanitaria, servizi sociali, tecnologie innovative e il coinvolgimento della comunità.
I progetti finanziati e i territori coinvolti
I 13 progetti selezionati si sviluppano nelle province di Milano, Monza e Brianza, Bergamo, Brescia, Mantova, Lecco, Varese, Novara e sono stati scelti per la loro capacità di rispondere in modo innovativo alle sfide dell’invecchiamento.
Per il territorio di Brescia sono stati selezionati due progetti con risorse pari a 800mila euro :
Ottavia. La comunità che sfida il vuoto della Cooperativa sociale “Il Gabbiano” di Pontevico (contributo 440 mila euro) : l’iniziativa si sviluppa in 15 comuni del bresciano (con oltre 55.000 abitanti) e si rivolge ad anziani over 65 e ai loro familiari o caregiver per rispondere a bisogni diversiLe azioni includono attività di orientamento e presa in carico, screening cognitivi, supporto alla domiciliarità e attività di comunità per contrastare l'isolamento sociale
InTEsa Interventi Territoriali Integrati Supporto Anziani della Cooperativa sociale Cascina Clarabella di Corte Franca (contributo 360 mila euro): il progetto, che si sviluppa negli Ambiti 6 e 5 di Brescia, è rivolto agli anziani affetti da con disturbi neuro-cognitivo, con l’obiettivo di rispondere ai loro bisogni grazie ad una presa in carico multidimensionale, capace di integrare le risorse sociali e sanitarie presenti sul territorio. Sono inoltre previsti interventi a favore di familiari e caregiver.
Valeria Negrini, Vice presidente di Fondazione Cariplo: “Brescia si conferma un territorio attento ai bisogni della popolazione anziana, grazie al sostegno di Fondazione Cariplo ai progetti ‘Ottavia’ e ‘InTEsa’. Queste iniziative, con un investimento di 800 mila euro, rafforzano la rete dei servizi di prossimità, promuovendo inclusione e assistenza per gli over 65”.
Martino Troncatti, membro bresciano della Commissione Centrale di Beneficenza Fondazione Cariplo: “Il contributo di Fondazione Cariplo è un segnale importante per il nostro territorio, che punta su innovazione e solidarietà per migliorare la qualità della vita degli anziani. I progetti selezionati non solo offriranno supporto sanitario e sociale, ma contribuiranno a combattere l’isolamento, coinvolgendo attivamente la comunità. È essenziale continuare a lavorare insieme per un welfare locale sempre più efficace e inclusivo".