Rogno (Bergamo) - Mobilitazione, rappresentanza, democrazia, mercato del lavoro, tutela e sicurezza dei lavoratori e contrattazione: sono i temi affrontati oggi dal segretario nazionale della Cgil, Maurizio Landini, all'attivo dei delegati della Cgil lombarda a Rogno (Bergamo) e alla decima edizione di "Fondata sul lavoro”, festa della Cgil Vallecamonica-Sebino, in programma fino a domenica nel paese della Valle Camonica. Il messaggio di Maurizio Landini, al termine del suo intervento: "Dobbiamo mobilitarci e se necessario indire uno sciopero nazionale". La prima data è quella del 7 ottobre a Roma, con la manifestazione sul lavoro e contro la precarietà.
E' iniziata con l’assemblea delle delegate e dei delegati della Cgil Lombardioa la festa Cgil Valle Camonica Sebino.
Il tema della sicurezza sul luogo di lavoro è tornano prepotentemente alla ribalta delle cronache nazionali dopo la tragedia di Brandizzo e l'attivo dei delegati lombardi della Cgil è iniziato cion un minuto di silenzio. Da gennaio ad oggi nel Bresciano le vittime di morti bianche sono ventiquattro.
"In questo momento - ha detto Maurizio Landini - è fondamentale parlare di lavoro e dei diritti dei lavoratori, un’esigenza da cui non si può sfuggire: le decisioni di oggi saranno decisive per il nostro futuro". "Noi - ha proseguito Landini - stiamo proponendo un modello fondato sulla Costituzione".
Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, ha anticipato con l’attivo confederale regionale delle delegate, delegati, pensionate e pensionati, la manifestazione "Fondata sul lavoro". "Alla Costituzione è dedicata la festa - hanno affermato Alessandro Pagano insieme a Barbara Distaso, segretaria generale Cgil Vallecamonica -. Tre giorni ricchi di incontri ciascuno dei quali volto alla difesa dei suoi principi fondamentali: diritto al lavoro, uguaglianza di tutte le cittadine e i cittadini, diritto alla salute ed alla cura, diritto per tutte e tutti ad una retribuzione dignitosa, tutela dell’ambiente, solo per citarne alcuni".
Il programma di “Fondata sul Lavoro”, tra dibattiti, musica, concorso e mostra fotografica, film, libri, area bimbi e giochi di Liberetà sarà cibo per la mente, accanto a pasti buoni e sociali:
Venerdì 8 settembre
ore 9.30: apertura giochi di Liberetà a cura dello Spi Cgil
ore 10: “Art. 32: la salute come fondamentale diritto”
Presentazione del libro “Il capitale biologico. Le conseguenze sulla salute delle disuguaglianze sociali”, con l’autore Luca Carra giornalista e saggista, direttore di Scienza in rete). Introduzione di Domenico Castronovo (psicologo e psicoterapeuta, socio fondatore del Consorzio Cascina Clarabella).
ore 13: pranzo sociale
ore 17.30 “Art.