Oltre all'assessore Antonio Rossi, che ha sperimentato personalmente la calata, anche il presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni e' voluto passare a salutare personalmente le Guide.
CIRCA 360 ARDIMENTOSI
Circa 360 persone calate dall'ottavo piano del Palazzo della Regione e altrettante prove di arrampicata sulla parete attrezzata nella Piazza Citta' di Lombardia. E' stato un grande un successo di pubblico la terza edizione dell'evento a Milano delle Guide Alpine della Lombardia, organizzato sabato e domenica scorsi in collaborazione con l'assessorato allo Sport e alle Politiche per i giovani per promuovere lo sport, la montagna e le sue professioni. Venerdi' sera 16 dicembre, sempre al Palazzo della Regione, sono stati consegnati i diplomi a 9 nuove Guide Alpine.
LE NUOVE GUIDE ALPINE
Venerdi' 16 dicembre infatti, presso l'Auditorium 'Testori' della Regione, 9 Aspiranti Guide sono state diplomate Guide Alpine della Lombardia. Sono i bergamaschi Michele Alebardi di Sarnico e Marco Rocchetti di Gazzanica; i lecchesi Raffaele Cargasacchi di Lecco e Eugenio Galbani di Pasturo; i valtellinesi Elia Andreola di Valfurva, Giacomo Casiraghi di Sondrio, Simone Porta di Tirano, e Francesco Valgoi di Valdidentro. Infine Stefano Pizzagalli di Dongo, in provincia di Como.
"Faccio un grande in bocca al lupo ai miei colleghi e mi congratulo con loro - ha detto Fabrizio Pina, presidente del Collegio regionale Guide Alpine Lombardia -. Diventare Guida Alpina non e' semplice, richiede anni di impegno e preparazione. Anche per questo e' importante che la nostra professione sia valorizzata e fatta conoscere al largo pubblico, attraverso occasioni come l'evento in piazza dello scorso weekend a Milano".