Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Elezioni provinciali, Trento: presentata la lista Casa autonomia

Trento - Casa Autonomia ha annunciato la lista dei candidati in vista delle elezioni provinciale di ottobre 2023. Paola Demagri e Michele Dallapiccola hanno presentato la lista, che comprende candidati in tutti i territori della Provincia e nelle ultime ore si è aggiunto un nome di spicco del mondo autonomista: Walter Pruner. Un ingresso significativo, arrivato sulle orme di Luigi Panizza, altro storico autonomista, che dallo scorso ottobre promuove il Movimento Casa Autonomia.eu come unica vera alternativa per gli autonomisti in uscita dal Patt dopo la svolta col centrodestra di quest’ultimo.


“Chiudere la lista è l’ultimo di una serie di importanti passaggi che ci hanno portati qui dallo scorso 22 ottobre – racconta la consigliera Demagri, presidente del Movimento -. Siamo i primi ad arrivare a questo punto: abbiamo 34 candidati, 17 uomini e 17 donne, provenienti da tutto il Trentino e dotati delle competenze più varie, con una particolare attenzione ai mondi della sanità, della scuola e del volontariato. Molti di loro ci sono stati vicini fin dal principio e autonomamente hanno deciso di assumersi l’onore e l’onere di candidarsi. Tutto questo è stato possibile grazie a loro e anche ai più di 320 soci che hanno deciso di unirsi a Casa Autonomia e da ottobre ci hanno seguito nella nostra attività. Abbiamo organizzato oltre 50 serate e incontrato più di 3mila persone, ma soprattutto abbiamo fatto squadra, riuscendo ad essere i primi a presentare una lista veramente completa. Ora andiamo avanti con la campagna elettorale, consapevoli di poter dare un contributo importante alla coalizione di centrosinistra e al Trentino, che ha bisogno di lasciare indietro chi in questi 5 anni non lo ha gestito”.
“Rifuggiamo dallo statalismo e dal populismo in cui è caduto il nostro ex partito – aggiunge Dallapiccola -, che ha abbandonato il centrosinistra, con cui aveva ottenuto i migliori risultati, per delle vaghe promesse arrivate da destra. Fratelli d’Italia non ha nulla a che vedere con l’autonomismo e per quanto riguarda la Lega non vogliamo avere nulla
a che fare con chi per 5 anni ha comandato (non governato) con modalità inaccettabili: sempre presenti a ogni sagra e “photo opportunity”, ma mai in ufficio, con il risultato che in Provincia non c'è stata una guida politica: la sanità è allo sbando, la scuola in difficoltà, le imprese lasciate sole in preda alle crisi. Casa Autonomia ormai rappresenta la miglior risposta per chi vuole restare nell’alveo dell’autonomismo vero e puro, come dimostra l’ultimo candidato aggiuntosi al nostro Movimento, Walter Pruner, che assieme a Luigi Panizza fa parte del dna dell’Autonomia trentina”.
"Rispetto il pensiero nel centrodestra e di Fratelli d'Italia – racconta Pruner, spiegando le ragioni della propria decisione -, ma la visione è diversa: il Patt ha deciso di fare squadra con quelle forze che rappresentano gli antipodi del nostro pensiero. Una fase guidata da alcuni singoli che però sono riusciti a spostare la linea di un intero partito in questa rotta di collisione, un dolore fortissimo. La decisione è stata maturata nelle ultime 48 ore e alla fine ho deciso di andare dove mi ha portato il cuore. Casa Autonomia va nella direzione corretta e la differenza è sostanziale rispetto a chi preferisce allearsi con chi dell'odio istituzionale fa il suo stile, riducendo l’avversario a nemico. La strada non può essere quella dell'assenza di dialogo tra maggioranza e opposizione perché si usa la forza dei voti senza saper ascoltare e rispettare la controparte. Il nostro obiettivo? Dimostrare che c’è un autonomismo che ancora funziona e non è interessato alle seggiole".


LA LISTA


Età media 48 anni; 16 diplomi di Laurea; 11 incarichi pubblici (Asuc, CPO, Comuni e Provincia). Artigiani, liberi professionisti, dipendenti privati ma anche pubblici. Qui con particolareattenzione alla sanità e alla scuola. Molti sono impegnati nel volontariato ricreativo pompieristico ma anche e soprattutto di ambito sociale con la fragilità della persona e della società al centro.
Per la rappresentanza territoriale coprono l'intero Trentino con particolare attenzione alle aree periferiche e quelle dove vivono le minoranze linguistiche Mochene e Cimbre


I CANDIDATI


COMUNITA' DI PRIMIERO
Stella Loss
Autonomista storica dalla Valle del Vanoi. Responsabile di una Cooperativa Servizi di Valle


COMUNITA' VALSUGANA E TESINO
Sunil Pellanda
di Borgo Valsugana. Coadiutore amministrativo scolastico. Appassionato di politica e Sport dove opera attivamente e come volontario
Jessica Caumo
di Ronchi Valsugana impegnata nell’ASD Centro cinofilo Valsugana agility dog attuale Responsabile risorse umane presso la Dr Share di Borgo


COMUNITA' ALTA VALSUGANA E BERSNTOL
Dallapiccola Michele
di Civezzano.

Laurea in medicina veterinaria attuale Consigliere provinciale
Sonia Minelli
di Mazzanigo di Civezzano Laurea in Psicologia. Attualmente insegnante presso la scuola d'infanzia
Federico Joniez
di Canzolino di Pergine. Lavora presso l'unione italiana ciechi e ipovedenti di Trento. Porta l’informatica nelle scuole e al domicilio dei non vedenti
Stefano Moltrer
di Palù del Fersina. Lavora presso la Cavit, già Sindaco nella sua comunità. Orgogliosamente mocheno bilingue
Luciana Conci
di Nogarè di Pergine Valsugana. Lavora come OSS presso la Casa di riposo di Pergine


COMUNITA' DELLA VAL DI NON & PAGANELLA
Paola Demagri
di Cles. Laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche attuale Consigliere provinciale
Carla Podetti
di Cavareno Laurea in psicologia Coordinatore pedagogico e insegnante nelle scuole dell'infanzia provinciali
Marisa Dolzani
di Cles Impiegata presso la Regione Trentino Alto Adige. Attuale consigliere comunale a Cles.
Alan Torresani
Di Rumo. Laurea specialistica in economia e gestione dell'ambiente e del turismo. Lavora come responsabile amministrativo organizzativo e finanziario presso la Provincia autonoma di Trento.
Doriano Valer
di Campodenno.Responsabile logistica e acquisti presso la Beton Asfalti.
Già candidato alle politiche ‘22 alla Camera dei Deputati sul seggio plurinominale regionale


COMUNITA' DELLA VALLE DI SOLE
Gianluca Zambelli
di Claiano di Pellizzano. Artigiano, attivo nel volontariato anche pompieristico. Presidente dell’ASUC di Termenago


COMUNITA' DELLE GIUDICARIE
Elda Lolli
di Praso. Laurea magistrale In Management e consulenza aziendale. Attualmente lavora come funzionario amministrativo presso la Casa di riposo di Pinzolo. Consigliere comunale a Valdaone
Alessandro Borgonovo
Di Tione studente di scienze politiche e delle relazioni internazionali alla Cattolica di Brescia. Attivo nel volontariato locale
Calza Maria Pia
Laurea In Scienze Agrarie Già insegnante in matematica e scienze al Maffei di Riva del Garda attualmente consigliere comunale di minoranza a Fiavè


COMUNITA' ALTO GARDA E LEDRO
Guido Trebo
Laurea magistrale in strumenti antichi presso il conservatorio di Vicenza Docente presso la scuola musicale delle giudicarie a Tione Attuale assessore comunale ad Arco
Alice Vettore Carraro
di Riva del Garda Mamma di nove figli Attiva nel mondo del volontariato a servizio della propria comunità e della società trentina. Attualmente frequenta giurisprudenza.
Nicoletta Postal
di Riva del Garda. Laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche. Coordinatore infermieristico presso l'ospedale di Arco
Elena Chincarini
di Arco. Laurea in mediazione linguistica per le imprese e il turismo. Libera professionista consulente di marketing e comunicazione


COMUNITA' DELLA VALLAGARINA
Cristiano Moiola
di Mori. Laurea Magistrale in Arte. Insegnante presso il Sacro Cuore di Trento consigliere comunale a Mori . Autonomista storico.


COMUNITA’ DI FIEMME & FASSA
Gianni Delladio
di Tesero. Geometra libero professionista già sindaco e presidente di Comunità di valle.


MAGNIFICA COMUNITA' DEGLI ALTIPIANI CIMBRI
Maddalena Caneppele
Perito agrario, mamma, Dipendente presso una cooperativa locale


COMUNITA' ROTALIANA-KONIGSBERG & CEMBRA
Massimo Zeni
di Sorni di Lavis. Laurea magistrale in scienze dell'educazione. Attualmente lavora presso l'anffas Trentino Onlus Referente dei territori


COMUNITA' DELLA VALLE DEI LAGHI
Lorenzo Tomazzoli
di Vezzano. Enologo Presso un'importante cantina di Valle. E’ ambizioso volontario per la Comunità di tossicodipendenza.
Alessio Anselmo
di Calavino. Laurea magistrale in economia e legislazione di impresa. Tributarista e fiscalista per passione. Impegnato in numerose associazioni di volontariato locale


TRENTO
Walter Pruner
di Trento. Autonomista
Valentina Musumeci
Di Trento. Attivissima nel mondo della Cultura e del volontariato promotrice di numerose iniziative per la tutela della donna e la valorizzazione della cultura in numerosi ambiti
Elisabetta Gardumi
Trento. Già impiegata presso il Consiglio provinciale
Dobce Josimov
di Trento Trentino-macedone imprenditore, impegnato presso l'azienda di famiglia dove si occupa della lavorazione di alimenti.
Chiara Arnoldi
Laurea in lingue e letterature straniere moderne. Già insegnante, Ha proseguito l'attività impegnandosi Concretamente per l'integrazione degli stranieri in collaborazione col Centro Astaldi l'associazione Franca Martini e l'associazione Padre Angelo e APPM
Paola Taufer
di Trento. Laurea in psicologia e psicoterapia. Psicologa libero professionista. Attuale presidente della commissione pari opportunità della Provincia autonoma di Trento
Massimo Vassallo
di Trento. Laurea in Giurisprudenza. Funzionario giudiziario attualmente impegnato come funzionario giudiziario presso il Tribunale dei Minorenni di Trento.

Ultimo aggiornamento: 15/08/2023 08:00:54
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE