Trento -
Franco Ianeselli (nella foto) è stato rieletto
sindaco di
Trento con
27.201 voti, pari al
54,65%. Ha doppiato
Ilaria Goio che era sostenuta da FI, Lega e Fratelli d'Italia che ha ottenuto 13.241 voti, pari al 26,60%, terza
Giulia Bortolotti, sostenuta da Rifondazione Comunista, Movimente 5Stelle e Onda che ha ottenuto 3.689 voti, il 7,41%. Gli altri candidati sindaco:
Claudio Great sostenuto da Generazione Trento 2.492 voti, il 5,01%,
Andrea DeMarchi sostenuto da Prima Trento 2.312 voti, il 4,65% e
Simonetta Gabrielli, Democrazia Sovrana Popolare, 835 voti, l'1, 68%.
Le liste - Il PD - Psi si conferma primo partito nel capoluogo, secondo Fratelli d'Italia, terzo Campobase.
Ecco dati: Partito democratico Trentino-Psi 24,44%; Giorgia Meloni Fratelli d'Italia 14,45%; Campobase 9,93%; Insieme per Trento 8,96% Lega Salvini premier 6,84%; Alleanza Verdi Sinistra 5,30%; Generazione Trento Geat sindaco 5,26; Prima Trento Demarchi sindaco 4,92%; Forza Italia Berlusconi presidente 4,31%; Intesa per Ianeselli sindaco 3,86%; Sì Trento 3,07%; Onda 3,02%; Movimento 5Stelle 2,26%; Democrazia Sovrana Popolare 1,75%; Rifondazione Partito Comunista 1,62%.
Consiglio comunale - Il nuovo consiglio comunale è composto da cinque dei candidati sindaco Franco Ianeselli (eletto primo cittadino), Ilaria Goio, Giulia Bortolotti, Claudio Great e Andrea Demarchi e dai seguenti candidati consiglieri comunali: 12 Pd-Psi (Elisabertta Bozzarelli, Giulia Casonato, Michele Brugnara, Filomena Chilà, Alex Benetti, Nicola Serra, Errico Di Pippo, Silvia Franceschini, Luca Filosi, Stefanio Bossetti, Alessandro Dal Ri e Kristofior Ceko), 4 Campobase (Gianna Frizzera, Renato Tomasi, Stefano Risatti e Alberto Pedrotti), 4 Sì Trento (Monica Baggia, Spartak Malaj, Xheik Sherop e Francesca Fiori), 2 Alleanza Verdi e Sinistra (Andreas Fernandez e Renata Attolini), 1 Intesa per Ianeselli sindaco (Silvia Zanetti) e 1 Sì Trento (Roberto Sani), 6 Giorgia Meloni Fratelli d'Italia (Daniele Demattè, Giuseppe detto Pino Urbani, Marco Sembenotti, Alex Voiat Yoyat, Giacomo Mason e Maria Gabriella Seminatore); 2 Lega Salvini premier (Devid Moranduzzo, Loris Ioratti) e 1 Forza Italia (Antonio De Leo).