Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Dolomiti Patrimonio dell'Umanità: sei proiezioni sul territorio. Il programma completo con le tappe

Canazei - distanza di un anno dall'inizio del lavoro di realizzazione del reportage, in sei puntate, dedicato alle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità, cominciano le proiezioni sul territorio.
Si tratta di sei documentari della durata di 55 minuti ciascuno, realizzati dal giornalista Piero Badaloni che intendono "leggere" le Dolomiti nella loro globalità.dolomiti

Commissionati dalla Fondazione Dolomiti Unesco, con il sostegno di Trentino Sviluppo - divisione Turismo e Promozione, Agenzia Turismo Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Bolzano e Servizio Parchi e Veneto Promozione e realizzati da Piero Badaloni con la collaborazione di Fausta Slanzi, i sei reportage intendono "leggere" le Dolomiti nella loro globalità, cioè considerandole un insieme unico.

Questi i titoli delle sei puntate:
1. La nascita dell'arcipelago
2. Dalla scoperta ala conquista
3. Il fascino del sublime
4. L'ambiente naturale e la sua tutela
5. Gli abitanti dell'arcipelago
6. Dal passato al futuro

PROGRAMMA
Diversi gli appuntamenti in tutti e cinque i territori dolomitici, ecco le prossime date:

4 agosto: Cortina d'Ampezzo - 17.30 Museo Rinaldo Zardini "Alexander Hall "dal passato al futuro"
5 agosto: Dobbiaco - 17.00 Centro culturale Grand Hotel "Il fascino del sublime"
6 agosto: Cavalese - 17.30 Palafiemme "L'ambiente naturale e la sua tutela"
9 agosto: Pozza di Fassa - 20.30 Teatro Oratorio "Gli abitanti dell'arcipelago"
12 agosto: Denno "Il fascino del sublime"
16 agosto: Predazzo - 21.00 Auditorium Casa della Gioventù "La nascita dell'arcipelago"
22 agosto San Martino di Castrozza - 18.00 Sala Congressi "L'ambiente naturale e la sua tutela"
5 settembre La Val - 18.00 Dolomites Unesco Labfest " Gli abitanti dell'arcipelago"
Ultimo aggiornamento: 24/07/2014 00:23:19
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE