Vilminore (Bergamo) - Disastro del Gleno, a Vilminore (Bergamo), domani - 5 agosto, alle 10 - nella sede della Comunità Montana, vi sarà la presentazione dell’ultimo libro di Riccardo Riccardi: un libro con immagini e ricordi fotografici con commenti dello stesso autore che, ancora una volta, ha stampato in proprio queste sue impressioni vissute in Val di Scalve nel secolo scorso e che vede protagonisti sia i residenti che i villeggianti per documentare momenti di lavoro duro ma di grande fratellanza fra la popolazione della Val di Scalve si apre con fotografie e con il ricordo del disastro del Gleno del 1° dicembre 1923.
VIN GIU' IL GLENO - Per ricordare il disastro del Gleno sono stati organizzati una serie di eventi che si concluderanno a dicembre. Oltre all'appuntamento di domani a Vilminore, in questo mesi sono in calendario altri eventi; sabato 12 agosto, alla 13:30 alla diga del Gleno si terrà il concerto "Viene giù il Gleno" con Giorgio Cordini, Omar Pedrini, Cristina Donà, e Enrico Bollero, quattro interpreti della canzone d’autore italiana, propongono i brani più significativi del loro repertorio, attinenti a temi popolari e di impegno sociale. I musicisti si uniscono poi per eseguire la canzone “Viene giù il Gleno”, composta espressamente da Giorgio Cordini, per ricordare le vittime del crollo della diga.
La canzone verrà eseguita coralmente, con la partecipazione di tutti gli artisti, che saranno accompagnati anche da Alberto Venturini (batteria), Max Gabanizza (basso), Saverio Lanza (tastiere e chitarra) e la sua esecuzione sarà preceduta da un monologo dell’attore Luciano Bertoli che la introdurrà con un breve racconto della vicenda. Il brano, frutto di una ricerca da parte dell’autore nella letteratura e nei racconti legati alla storia del disastro del Gleno, ripercorre i momenti salienti della tragedia, portandone alla luce gli aspetti più intensi e drammatici.
IL DISASTRO - In Valle di Scalve e in Valle Camonica, la parola “disastro” non significa quello che significa nelle altre valli.