Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Darfo, Guccini International: il programma con tutti gli eventi di una tre giorni con il "Maestrone" e le sue canzoni

Darfo - Un grande evento di tre giorni dedicato a uno degli artisti italiani più amati, Francesco Guccini. Con, in particolare, una serata unica, in cui per la prima volta le sue canzoni saranno tradotte e cantate in varie lingue diverse (inglese, catalano, spagnolo, turco e greco), con il “Maestrone” in sala ((foto Fabrizio Fenucci)).Francesco Guccini


Una produzione fatta appositamente per il Festival della canzone umoristica d’autore “Dallo sciamano allo showman”, che sarà al centro delle tre giornate, preceduta da un ghiotto incontro con lo stesso Guccini e seguita dal concerto de “I musici”, la band che lo ha accompagnato per molti anni sul palco.


La rassegna si terrà dal 9 all’11 settembre, a Darfo Boario Terme, presso il Teatro San Filippo con inizio degli spettacoli previsto per le ore 21. Il costo dell’abbonamento per le tre serate è di 30 euro.


Il “Guccini International” si aprirà venerdì 9 settembre con un incontro con l'artista emiliano, che ripercorrerà la sua storia artistica, le sue canzoni, i suoi libri, tra aneddoti e riflessioni. L'appuntamento, intitolato “Francesco Guccini si racconta”, sarà coordinato da Sergio Secondiano Sacchi e avrà come ospiti il vignettista Sergio Staino e l’attrice Lucia Poli, il cui marito, Pier Farri, è stato il primo produttore di Guccini. Ma ci sarà spazio anche per omaggio alla memoria del grande Paolo Poli, recentemente scomparso; alla sorella verrà consegnata una speciale Targa alla Memoria, volta a celebrare la lunghissima e fiorente carriera del fratello. La targa è opera di Mauro Felter. Il tutto in un'atmosfera conviviale, inframmezzata da brani di Guccini eseguiti dalla cantautrice catalana Rusò Sala.


La serata di sabato 10 sarà altrettanto intensa, con l'omaggio corale ed internazionale alla carriera di Guccini: Argentina, Inghilterra, Grecia, Spagna, Stati Uniti, Turchia verranno rappresentate dalle voci di Juan Carlos “Flaco Biondini”, Yannis Papaioannou, Christiana Vlanti, Idil Ayral, Sílvia Comes, Miquel Pujadó e Wayne Scott impegnati ad interpretare, nella propria lingua natale, le sue canzoni in traduzioni realizzate per l'occasione. Gli artisti saranno affiancati dai musicisti Daniele Caldarini, Stelios Togias e Zacharias Vamvakousis.


Nel corso della serata sarà premiata Chiara Savardi, studentessa diciottenne del Liceo Golgi di Breno (BS), vincitrice de “Il Maestrone”, concorso rivolto ai giovani dai 15 ai 25 anni invitati a proporre un racconto, una vignetta o un disegno ispirati alle atmosfere e alle canzoni gucciniane.

La studentessa ha prevalso all’unanimità, oltre che per l’abilità, per la forte motivazione e lo spirito dinamico ed intraprendente, tanto caro al “Maestrone”.


Il gran finale, domenica 11, sarà affidato a “I Musici” (Juan Carlos “Flaco” Biondini chitarra e voce; Vince Tempera al piano e alle tastiere; Antonio Marangolo al sax; Pierluigi Mingotti al basso e Ivano Zanotti alla batteria) la band che ha affiancato Guccini nei concerti per molti anni.


“Suonando e cantando i tuoi brani storici – scrivono - sarà nostro dovere diffondere, oltre alla musica, quello spirito che abbiamo sempre ammirato in te, permeato di distacco e autoironia”.


L'esibizione è stata organizzata grazie alla collaborazione fra “Dallo sciamano allo showman” e il “Gruppo Musica e Parole” di Angolo Terme (BS).


La conduzione delle serate sarà affidata a Bibi Bertelli del CCTC – Centro Culturale Teatro Camuno e a Steven Forti dell’Associazione Culturale italo-catalana “Cose di Amilcare”.


Info e prevendite abbonamenti:


Centro Culturale Teatro Camuno – teatrocamunoibero.it – 3292447516


Spazio STORiE – Pisogne – 3893426249


Gruppo Musica e Parole – Angolo Terme - 3471643908


“GUCCINI INTERNATIONAL” – EVENTI COLLATERALI:


ROBERTO MOLTENI PRESENTA “IL NUOVO CHE AVANZA”, OMAGGIO FILMICO A GUCCINI


PISOGNE, 8 SETTEMBRE 2016, ORE 21.00


Sarà un’anteprima preparatoria alla “tre giorni gucciniana”: giovedì 8 settembre, alle ore 21.00, presso lo spazio STORiE (di Schiribis e Puntoacapo) in Piazza Corna Pellegrini, a Pisogne, verrà proiettato il video “Il nuovo che avanza” del regista Roberto Molteni. Realizzato nel marzo 2015 a Barcellona, si tratta di un omaggio filmico inedito, presentato in anteprima per il Festival. L’ingresso alla serata è gratuito e l’evento si terrà anche in caso di maltempo.


CUOCO SHOMANO SHOW – GUCCINI EDITION


Quest’anno il concorso enogastronomico che affianca la programmazione artistica del Festival, “Cuoco Shomano Show”, viene sostituito da un pranzo celebrativo, idealmente ispirato al Maestrone, composto da sei portate – una per ogni ristorante coinvolto - comprensive delle tipicità gastronomiche del territorio camuno. Sarà possibile degustare ognuna delle pietanze che compongono “Il pranzo gucciniano” presso i ristoranti aderenti, di seguito riportati:


Ristorante Archeopark – Darfo Boario Terme, Loc. Gattaro – tel. 0364.529552, 0364.1873040 – info@archeopark.net




  • Antipasto: Sformato di funghi porcini, ricotta di Capra Bionda dell'Adamello e ricotta vaccina, su crema di Robiola (Chef – Donato De Rosa);


Bistrot Domenighini – Breno, Piazza Sant’Antonio, 9 – tel. 0364.22412, 339.3757118 - info@gastronomiadomenighini.it




  • Piatto Unico: “Focaccia dello Sciamano” con carne salata, cipolle rosse camune e spuma di Silter Dop (Chef – Andrea Domenighini);


Ristorante Salvetti Al Rosso di Sera – Esine, Via Faede, 36 – tel. 0364.361213 - vineriarossodisera@hotmail.it




  • Primo: Ravioloni ripieni di polenta e formaggio “Case di Viso” con burro nostrano, salvia e guanciale croccante (Chef - Alberto Giurini)


Trattoria La Cantina – Esine, Via IV Novembre, 7 – tel. 0364.466411, 338.8437789 - info@trattorialacantina.com




  • Secondo: Manzo all’olio camuno (Chef – Oriana Belotti)


Ristorante La Storia – Darfo Boario Terme, Loc. Montecchio, Via Fontanelli, 1 – tel. 0364.538787 - info@ristorantelastoria.it




  • Dolce: Tronchetto di sfoglia con crema chantilly e piccoli frutti (Chef – Stefano Azzini).


Ristorante Al Mulì – Borno, Via Montegrappa 2, tel. 0364.41221 - info@pizzeriaalmulì.it




  • Piatto Sorpresa, con ingredienti tipici del territorio: Tagliolino della Cresta del Gal (Chef – Eugenio Rivadossi)


Ultimo aggiornamento: 08/09/2016 01:15:01
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE