La studentessa ha prevalso all’unanimità, oltre che per l’abilità, per la forte motivazione e lo spirito dinamico ed intraprendente, tanto caro al “Maestrone”.
Il gran finale, domenica 11, sarà affidato a “I Musici” (Juan Carlos “Flaco” Biondini chitarra e voce; Vince Tempera al piano e alle tastiere; Antonio Marangolo al sax; Pierluigi Mingotti al basso e Ivano Zanotti alla batteria) la band che ha affiancato Guccini nei concerti per molti anni.
“Suonando e cantando i tuoi brani storici – scrivono - sarà nostro dovere diffondere, oltre alla musica, quello spirito che abbiamo sempre ammirato in te, permeato di distacco e autoironia”.
L'esibizione è stata organizzata grazie alla collaborazione fra “Dallo sciamano allo showman” e il “Gruppo Musica e Parole” di Angolo Terme (BS).
La conduzione delle serate sarà affidata a Bibi Bertelli del CCTC – Centro Culturale Teatro Camuno e a Steven Forti dell’Associazione Culturale italo-catalana “Cose di Amilcare”.
Info e prevendite abbonamenti:
Centro Culturale Teatro Camuno – teatrocamunoibero.it – 3292447516
Spazio STORiE – Pisogne – 3893426249
Gruppo Musica e Parole – Angolo Terme - 3471643908
“GUCCINI INTERNATIONAL” – EVENTI COLLATERALI:
ROBERTO MOLTENI PRESENTA “IL NUOVO CHE AVANZA”, OMAGGIO FILMICO A GUCCINI
PISOGNE, 8 SETTEMBRE 2016, ORE 21.00
Sarà un’anteprima preparatoria alla “tre giorni gucciniana”: giovedì 8 settembre, alle ore 21.00, presso lo spazio STORiE (di Schiribis e Puntoacapo) in Piazza Corna Pellegrini, a Pisogne, verrà proiettato il video “Il nuovo che avanza” del regista Roberto Molteni. Realizzato nel marzo 2015 a Barcellona, si tratta di un omaggio filmico inedito, presentato in anteprima per il Festival. L’ingresso alla serata è gratuito e l’evento si terrà anche in caso di maltempo.
CUOCO SHOMANO SHOW – GUCCINI EDITION
Quest’anno il concorso enogastronomico che affianca la programmazione artistica del Festival, “Cuoco Shomano Show”, viene sostituito da un pranzo celebrativo, idealmente ispirato al Maestrone, composto da sei portate – una per ogni ristorante coinvolto - comprensive delle tipicità gastronomiche del territorio camuno. Sarà possibile degustare ognuna delle pietanze che compongono “Il pranzo gucciniano” presso i ristoranti aderenti, di seguito riportati:
Ristorante Archeopark – Darfo Boario Terme, Loc. Gattaro – tel. 0364.529552, 0364.1873040 – info@archeopark.net
- Antipasto: Sformato di funghi porcini, ricotta di Capra Bionda dell'Adamello e ricotta vaccina, su crema di Robiola (Chef – Donato De Rosa);
Bistrot Domenighini – Breno, Piazza Sant’Antonio, 9 – tel. 0364.22412, 339.3757118 - info@gastronomiadomenighini.it
- Piatto Unico: “Focaccia dello Sciamano” con carne salata, cipolle rosse camune e spuma di Silter Dop (Chef – Andrea Domenighini);
Ristorante Salvetti Al Rosso di Sera – Esine, Via Faede, 36 – tel. 0364.361213 - vineriarossodisera@hotmail.it
- Primo: Ravioloni ripieni di polenta e formaggio “Case di Viso” con burro nostrano, salvia e guanciale croccante (Chef - Alberto Giurini)
Trattoria La Cantina – Esine, Via IV Novembre, 7 – tel. 0364.466411, 338.8437789 - info@trattorialacantina.com
- Secondo: Manzo all’olio camuno (Chef – Oriana Belotti)
Ristorante La Storia – Darfo Boario Terme, Loc. Montecchio, Via Fontanelli, 1 – tel. 0364.538787 - info@ristorantelastoria.it
- Dolce: Tronchetto di sfoglia con crema chantilly e piccoli frutti (Chef – Stefano Azzini).
Ristorante Al Mulì – Borno, Via Montegrappa 2, tel. 0364.41221 - info@pizzeriaalmulì.it
- Piatto Sorpresa, con ingredienti tipici del territorio: Tagliolino della Cresta del Gal (Chef – Eugenio Rivadossi)