Cles (Trento) - Cles ospita, dal 22 aprile al 21 maggio, tre mostre di illustrazione nell’ambito del festival di promozione alla lettura “Lettori in Fiore” (Cles 4 - 7 maggio), alla sua terza edizione. Sarà possibile visitare, al primo piano di Palazzo Assessorile la mostra “Controvento”: doppia personale dell’illustratrice Alicia Baladan e dell’illustratore Alessandro Sanna, pubblicati dagli editori per ragazzi Topipittori, Rizzoli, Lapis, Terre di Mezzo, Corraini e Einaudi.
Nella adiacente Batiboi Gallery (piazza del Municipio 5) sarà invece allestita “Diversi a chi?”: saranno in mostra alcune opere riprodotte dal libro, occasione per occuparsi del tema della disabilità affrontato dal punto di vista dei bambini e delle bambine, e alcuni disegni originali risultato dei laboratori di Coccinella con ragazze, ragazzi e adulti di Casa Sebastiano, Gsh e Aquilone, associazioni del territorio, in cui si sono sperimentate la tecnica della stampa calcografica e si sono elaborati nuovi codici mescolando pensieri, simboli, tecniche e linguaggi.
Alicia Baladan e Alessandro Sanna saranno a Cles (Trento) sabato 6 maggio alle 10.30, mentre l’editrice Settenove Anita Redzepi e la traduttrice del libro Guia Risari, incontreranno bambine e bambini venerdì 4 maggio alle ore 15. L’inaugurazione di entrambe le mostre è in programma domani sabato 22 aprile alle 10.30.
Alla presentazione erano presenti Simona Malfatti, assessora all’area della cultura e della formazione del Comune di Cles; Paola Parenti, curatrice; Barbara Zoccatelli, coordinatrice pedagogica di Batiboi; Isa Nebl, atelierista Batiboi; Elena Gabardi, Fondazione tr
entina per l’autismo-Casa Sebastiano; Stefania Tomasi, centro socio educativo Il quadrifoglio - Gsh.
Gli interventi
Simona Malfatti: "Lo scorso anno, ad accompagnare Lettori in fiore fu la mostra “Sbam!” che ebbe un enorme successo. Palazzo Assessorile divenne luogo di incontro per i ragazzi coinvolti nel festival. Forti di quell’esperienza abbiamo allestito nuove esposizioni, grazie a contributi esterni quali quello della Cassa rurale, del Bim e della Comunità di valle, di Melinda e altri ancora. L’intento di Lettori in fiore è educare alla lettura e queste mostre vogliono recuperare il piacere di leggere. Una delle parole chiave è inclusione, l’albo illustrato si presta alla lettura da parte di tutti. La mostra è accessibile anche nel suo allestimento.