Come presidente della Fondazione Dolomiti Unesco mi fa piacere sottolineare che i Giochi invernali dovranno essere ricordati come un evento sostenibile capace di produrre effetti positivi per l'ambiente anche per il futuro.
Ultimo ma non ultimo per importanza, il tema dello sviluppo sostenibile. In questo ambito c'è la volontà di mettere in campo iniziative per rafforzare il percorso di Arge Alp verso una economia alpina verde e circolare, parte fondamentale della strada per realizzare la transizione ecologica. Un impegno che, come ha dimostrato l'ultima edizione di Cop26 a Glasgow, i giovani ci sollecitano e che dobbiamo prenderci, ciascuno sul proprio territorio, per lasciare loro un pianeta più vivibile". Così il vicepresidente della Provincia autonoma trentina Tonina, al termine dei lavori della Conferenza dei capi di Governo di Arge Alp a Chiavenna.
Le strategie per il prossimo triennio
I Capi di Governo ed i Capi Delegazione hanno approfondito, nel corso dei lavori, gli obiettivi futuri della strategia Arge Alp. Per il prossimo triennio le misure della rete si concentreranno su:
- protezione dell'ambiente, adattamento al cambiamento climatico e gestione dei rischi naturali;
- economia nella regione alpina, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione, al turismo sostenibile e all’agricoltura di montagna;
- giovani, istruzione e sport, con l’intento di creare delle opportunità di istruzione, occupazione e partecipazione.
È previsto un rafforzamento del coordinamento politico e della rappresentanza politica degli interessi comuni, per una maggiore efficacia delle azioni Arge Alp.
I 50 anni di Arge Alp e il programma del Tirolo
Arge Alp compirà il prossimo anno il suo mezzo secolo di vita: nata nel 1972 a Mösern, in Tirolo, compirà 50 anni il prossimo ottobre. Per celebrare questo anniversario il governatore del Tirolo, Günther Platter, ha presentato il programma della nuova Presidenza, che si concentra sulla "Protezione del clima nella regione alpina" e sottolinea il contributo di Arge Alp alla riduzione dell'impronta di CO2.
Il programma comprende una serie di iniziative concrete a beneficio della popolazione della Regione alpina, come azioni a sostegno dei giovani e del turismo, della mobilità sostenibile, dell’agricoltura montana e della protezione del suolo, della produzione regionale, della gestione dei grandi carnivori e della risposta alla pandemia di Covid 19. Sarà data visibilità e saranno anche premiati i progetti innovativi di protezione del clima. Inoltre, Arge Alp mette a disposizione 50 biglietti del treno per i giovani e 5.000 alberi clima-intelligenti per contribuire allo sviluppo sostenibile nel futuro. La popolazione è anche coinvolta in una serie di eventi, come un Festival Arge Alp che si svolgerà in giugno.
Assegnati i tre riconoscimenti del Premio Arge Alp 2021
Il sottosegretario Rizzi ha consegnato i premi ai tre vincitori del “Premio Innovazione digitale Arge Alp nel nuovo scenario Covid e Post-Covid”. Sono state premiate tre proposte selezionate da una Giuria internazionale qualificata tra 16 proposte. Le idee progettuali sono state sviluppate appositamente per rispondere alle nuove esigenze e bisogni emersi durante la pandemia ed essere utili al territorio per favorirne la ripartenza economica e sociale nel territorio alpino.
I tre vincitori sono stati: al primo posto Sebastian Waldbauer (Land Salisburgo), con una piattaforma per il noleggio online di attrezzatura per attività outdoor, seguono Martin Hämmerle (Vorarlberg) con un sistema digitale per il commercio locale con focus sulle pmi e Ingrid Livraghi (Lombardia) con un’applicazione inclusiva e multipiattaforma per il turismo nelle valli alpine.
TRE PROGETTI INNOVATIVI
Una piattaforma innovativa per il noleggio di attrezzature sportive outdoor, un sistema digitale a supporto della vendita al dettaglio per i produttori locali, un’app per promuovere e valorizzare il turismo delle valli alpine. Sono queste le idee premiate nell’ambito del "Premio Arge Alp 2021".
I Premi sono stati conferiti oggi (26 novembre) ai vincitori in occasione della Conferenza dei Capi di Governo di Arge Alp a Chiavenna e consegnati da parte del sottosegretario con Delega ai rapporti con le delegazioni internazionali di Regione Lombardia, Alan Christian Rizzi. La Giuria Internazionale composta da professionisti scelti dai quattro Paesi rappresentati nella Comunità di Lavoro (Germania, Austria, Svizzera, Italia) ha scelto, tra i 16 progetti candidati, due dei quali altoatesini, tre proposte. Il primo premio è stato assegnato a Sebastian Waldbauer (Salisburgo) con il progetto denominato NEEDIT.at. Una piattaforma di noleggio online di attrezzature per attività outdoor, che ha come priorità la digitalizzazione per i commercianti e che si inserisce nell’ambito della “Shared Economy”. Premiati anche i progetti "loja" support your local! di Martin Hämmerle (Vorarlberg), una piattaforma digitale che offre un concept globale sostenibile che consente alle imprese di aggregare le proprie aiutando i produttori a creare una propria presenza digitale ed il progetto Cicero Bag di Ingrid Livraghi (Lombardia), un’applicazione inclusiva e multipiattaforma, che ha come scopo quello di interconnettere tra loro persone provenienti da territori differenti, ma che condividano il valore sociale della collettività e che cercano un turismo non convenzionale.