Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Centenario crollo della diga del Gleno: prime iniziative della Società Storica e Antropologica di Valle Camonica

Val di Scalve (Bergamo) - Il 1° dicembre 1923 il crollo della diga del Gleno, in Val di Scalve, provocò un'onda d'acqua che si riversò nella vallata sottostante fino alla Valle Camonica, travolgendo abitati e provocando la morte di centinaia di persone. A cento anni dal disastro la Società Storica e Antropologica di Valle Camonica partecipa nella memoria dei tragici eventi attraverso incontri e riflessioni a ricordo di ciò che è accaduto.


1° Dicembre 1923 - L’onda del Gleno.
Oggi Giovedì 23 novembre - ore 20.30
Istituto Superiore Olivelli-Putelli - Aula magna - Darfo Boario Terme (Brescia)
Racconto di immagini e parole sugli eventi che hanno portato al crollo della diga del Gleno. Con Luca Giarelli (Società Storica e Antropologica di Valle Camonica).

Incontro per tutti a libero ingresso


A partire da quel che resta.
Il disastro del Gleno tra storia e paesaggio, memoria e futuro (1923-2023) - Convegno nazionale


25 novembre 2023 | 9 - 13 - presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bergamo - Piazzale Sant’Agostino, 2 Bergamo


ore 9 - Saluti istituzionali
Sergio Cavalieri, Rettore Università degli Studi di Bergamo
Portano il loro saluto le autorità presenti


ore 9:30 Apertura dei lavori
modera Roberto Belingheri, L’Eco di Bergamo
Stefano Albrici, Presidente del Comitato Gleno 100
Elisabetta Bani, Prorettore alla Terza Missione Università degli Studi di Bergamo
Carlo Alberto Romano, Prorettore alla Terza Missione Università degli Studi di Brescia


ore 10:15 Prima parte - Il disastro del Gleno, cento anni dopo
modera Alessandra Ghisalberti, Università degli Studi di Bergamo
Marco Pilotti, Università degli Studi di Brescia
Andrea Belleri, Università degli Studi di Bergamo


1° dicembre 1923 - crollo della diga del Gleno: aspetti idraulici e strutturali di un incidente
Mimmo Franzinelli, Storico (in collegamento online)
La lezione inascoltata del Gleno. Dalla preparazione del disastro alle retoriche della memoria


Interventi programmati
Paolo Confalonieri, Direttore “Orobie”
Ernesto Duci, Scalve Mountain
Diego Finazzi, Ordine degli Ingegneri della provincia di Bergamo
Alessandra Boccalari, Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Bergamo
Maria Francesca Crea, Consigliere Comune di Darfo Boario Terme
Luca Giarelli, Società storica e antropologica di Valle Camonica


ore 11:45 Seconda Parte - Presentazione del volume A partire da quel che resta. Il disastro del Gleno tra storia e paesaggio, memoria e futuro – 1923 – 2023
modera Fulvio Adobati, Direttore del Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani”
Interviene il curatore del volume Lorenzo Migliorati, Università degli Studi di Bergamo
Discussant: Mauro Varotto e Angelo Bendotti


ore 12:45 Conclusioni e inaugurazione dello spazio espositivo “Valle di Scalve tra storia e paesaggio, memoria e futuro”.
Federica Burini, Università degli Studi di Bergamo

Ultimo aggiornamento: 23/11/2023 04:59:39
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE