Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Breno: SosAlp, una giornata in alpeggio al Gaver

Breno - "SosAlp, una giornata in alpeggio", è l'iniziativa lanciata dal Parco dell’Adamello e in programma venerdì 17 settembre al Gaver.

Il Parco dell'Adamello invita allevatori, amministratori, tecnici e cittadini sui pascoli alpini del Gaver per una giornata sul campo per osservare da vicino metodologie e risultati raccolti in due anni di lavoro.


Nel corso del 2020 e del 2021 il Parco dell’Adamello ha sviluppato "SOSALP", un progetto pilota che, attraverso prove pratiche in malga e analisi dei dati rilevati, ha permesso a un pool di ricercatori che coinvolge due Dipartimenti dell’Università degli Studi di Milano e l’Università degli Studi dell’Insubria di incontrare il mondo dell’allevamento alpino e di lavorarci a stretto contatto.


Nella fattispecie tutto ciò è stato reso possibile grazie alla collaborazione di tre malghe di proprietà del Comune di Breno e dei loro gestori: le malghe Blumone di sotto, Cadino Dossi-Camprasso e Gavero, tutte concentrate nei pascoli di Crocedomini, tra le aree a più alta concentrazione e varietà di specie erbacee e fiori di tutta la Lombardia e dell’arco alpino, e per questo cardine del sistema di conservazione della biodiversità Rete Natura 2000.


Nelle ultime due estati in malga i ricercatori del gruppo di lavoro hanno approfondito la conoscenza di cosa mangiano (e cercano) le vacche al pascolo e di come si muovono negli alpeggi, al fine di migliorarne la dieta e al contempo tutelare e conservare in buono stato le praterie alpine tanto ricche di biodiversità, per definire - insieme agli allevatori - un protocollo di buone pratiche da incentivare, un protocollo che sia replicabile in altri pascoli con le stesse caratteristiche. Tra gli strumenti messi in campo anche un innovativo sistema GPS satellitare in grado di monitorare, a volte persino in tempo reale, il posizionamento e gli spostamenti delle bovine in alpeggio.


Ora è giunto il momento di vedere i primi risultati. Per questo il Parco dell’Adamello organizza "SosAlp, una giornata in alpeggio": un importante momento di condivisione per tutti – allevatori, amministratori, consorzi, studenti, cittadini e operatori comuni – per fare il punto della situazione sul progetto e osservare sul campo, nei pascoli alpini della Valle Camonica, strumenti e metodologie messi in atto.


La partecipazione alla giornata è gratuita, con iscrizione obbligatoria online seguendo questo link: https://bit.ly/SOSALP_GiornataInAlpeggio oppure cercando “SosAlp, una giornata in alpeggio” sulla piattaforma Eventbrite.


L’appuntamento è per venerdì 17 settembre a partire dalle 9.30 in località Gaver.


SOSALP è un progetto pilota del Parco dell’Adamello di durata biennale, finanziato da Regione Lombardia a valere sull’Operazione 1.2.01 “Progetti dimostrativi e azioni di informazione” nell’ambito del più vasto “Progetto integrato d’area per lo sviluppo della bassa Valle Camonica” presentato dal capofila Cissva Agricola Soc.Coop nell’ambito del FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 - Misura 16, Operazione 16.10.02 - Progetti integrati d’area.

Ultimo aggiornamento: 15/09/2021 05:09:58
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE