Il sindaco ha poi ringraziato la famiglia Gelpi per il contributo e sostegno e una targa ricorderà la famiglia che ha contribuito alla realizzazione della caserma.
Sono poi intervenuti Oliviero Valzelli e il comandante provinciale dei vigili del fuoco di Brescia, Giulio De Palma che ha rimarcato: "La casa è fondamentale per i vigili del fuoco e questa caserma sarà un punto di riferimento per la comunità". La conclusione della mattinata con l'intervento del capo distaccamento, Giacomo Botticchio, che ha ringraziato per "aver realizzato quest'opera".
Durante la giornata centinaia di persone hanno visitato la nuova caserma e nel pomeriggio si è svolta l'estrazione della sottoscrizione a premi. "Un sogno che si è avverato - conclude Giacomo Botticchio - un grazie di cuore a tutti quelli che hanno contribuito per rendere tutto questo realtà, un grazie al sindaco, a tutta l'amministrazione comunale, alla Pro loco, a chi ha creato su carta e poi seguito i lavori dell'ingegnere Santicoli, a tutti i cittadini e amici che ci hanno aiutato. Possiamo contare su una caserma moderna che a Breno sognavamo da anni".
L'OPERA
La nuova caserma è all’ingresso del paese, in una posizione che avvicina i pompieri alla statale 42 e accorcia i tempi di intervento sul territorio. E' costata quasi 460mila euro, realizzata grazie al finanziamento dei Comuni confinanti con il Trentino (350 mila) e al contributo del Bim e dello stesso Comune di Breno.
L'immbile è così disposto: al piano terra sono state costruite le autorimesse, gli spogliatoi e i servizi per i vigili del fuoco, quindi i magazzini e i locali con le dotazione tecnologiche; al primo piano le sale operative, gli uffici direzionali e un salone per le riunioni per i vigili del fuoco volontari di Breno che attualmente conta una ventina di militi
Il distaccamento dei vigili del fuoco di Breno conta oggi 18 vigili di cui 4 capi squadra. Lo scorso anno sono stati effettuati dai militi 134 interventi.
di Alberto Panzeri