Nel 2010, con Giampiero Rigosi, Michele Cogo e Beatrice Renzi, ha fondato a Bologna Bottega Finzioni, la bottega in cui si impara il mestiere di raccontare.
Marco Caronna (nato a Oppido Lucano nel 1958) nel 1986 comincia a lavorare come chitarrista insieme ad artisti del calibro di Lucio Dalla, Antonello Venditti, Ron, Branduardi, Sergio Endrigo. Ha lavorato inoltre in ambito teatrale, radiofonico, pallavolistico, è autore del libro Le voci buie e del documentario Grandi corridori di corse in salita (fatto in collaborazione con l’Oncologia Pediatrica dell’Ospedale di Parma, dove si racconta l’esperienza di alcuni bambini ricoverati nel reparto). Con Carlo Lucarelli ed Alessandro Nidi ha già collaborato al tour di Il lato sinistro del cuore.
Alessandro Nidi è compositore, direttore d'orchestra e pianista. Finalista al concorso internazionale di direzione d'orchestra "Arturo Toscanini" nel 1985, Nidi ha collaborato con diverse realtà (tra le quali il Teatro Stabile e il Teatro delle Briciole di Parma e il Teatro dei Filodrammatici di Milano) e prestigiosi artisti e registi (tra cui Moni Ovadia). Per la Fondazione Toscanini (settore Educational) ha creato spettacoli musicali dedicati a bambini e ragazzi e viene chiamato dalle scuole a tenere conferenze e laboratori. Nella stagione 2006-2007 è stato direttore musicale, compositore e pianista del programma TV di Carlo Lucarelli Milonga Station.
Moni Ovadia, che di ControCanti è la voce fuori campo, è nato a Plovdiv in Bulgaria nel 1946 da una famiglia ebraico-sefardita. Dopo la Laurea in Scienze Politiche ha dato avvio alla sua carriera d'artista come ricercatore, cantante e interprete di musica etnica e popolare, avvicinandosi al teatro negli Anni Ottanta. Nel tempo Ovadia ha sviluppato una forma assolutamente peculiare di teatro che, come la sua vastissima produzione discografica e libraria, ha per filo conduttore il "vagabondaggio culturale e reale" proprio del popolo ebraico: un’immersione continua in lingue e suoni diversi, che le dittature del Novecento avrebbero voluto cancellare.
Regia: Marco Caronna
Direzione musicale: Alessandro Nidi
con Marco Caronna (voce e chitarra), Alessandro Nidi (pianoforte), Moni Ovadia (voce fuoricampo)
Biglietti
Platea: intero € 25 (ridotto € 22) – Galleria: intero € 20 (ridotto € 18)
Acquistabili ogni martedì, giovedì e venerdì non festivi dalle 17.00 alle 18.30 presso la biglietteria del teatro in via Maria SS. di Guadalupe, 5 a Breno (BS), oppure online su VivaTicket: http://www.vivaticket.it/ita/event/carlo-lucarelli-controcanti-l-opera-buffa-della-censura/105417