Un problema noto mai affrontato prima”.
“Dai giovanissimi ai ragazzi più grandi fino agli adulti: questo era il posto dove trovavano spazio per vandalizzare il patrimonio pubblico, infrangere le regole e abbandonare sacchi di immondizia. Parliamo al passato perchè speriamo che con il sistema di videosorveglianza in capo al comando della Polizia locale dell'unione degli Antichi borghi si possa tornare a vivere il parco così come è stato pensato: luogo di ritrovo, di gioco grazie alla grande scacchiera inserita nel pavimento e di cultura grazie all'anfiteatro”.
“Molti negli ultimi tempi avevano rinunciato a passare del tempo qui - continua il sindaco - per il senso di insicurezza che provavano. Ecco, a tutti vogliamo dire che si volta pagina e il parco Rizzieri torna ad essere parte della vita del paese e non più solo per i pochi che lo avevano scelto come “covo””. Già sede di alcuni eventi durante l'estate, oggi si vuole tornare a valorizzarlo per le sue grandi potenzialità: “con villa Guidetti può diventare il luogo del relax in pieno centro”. Per l'acquisto delle telecamere e la relativa installazione sono stati spesi 5.500 euro.