I RISULTATI
? Redditività - utile consolidato del gruppo in crescita a 30,30 milioni (mln) di euro da 29,34 mln dell’anno precedente (+3,3%), utile a livello individuale della banca in crescita a 28,96 mln di euro rispetto ai 27,02 mln del 2019 (+ 7,2%).
? Rischiosità del portafoglio crediti - l’indicatore scende ad un livello lordo del 5,3% che al netto degli accantonamenti corrisponde ad un valore del 1,8%. Nel 2019 i due valori erano rispettivamente al 6,4% e 2,3%.
? L’elevato livello di coperture degli accantonamenti che coprono i rischi al 67,83%, collocano la banca ai migliori livelli del sistema bancario italiano e permettono di guardare al futuro su solide basi di prudenza.
? Solidità - tutti gli indicatori patrimoniali sono in crescita rispetto all’esercizio precedente con il CET1 ratio al 13,83%, in crescita rispetto al 13,04% del 2019. Questo valore, superiore rispetto ai livelli medi di sistema delle banche comparabili, permette alla banca di sviluppare ulteriormente le proprie attività grazie all’eccedenza di capitale pari al 6,38% rispetto ai requisiti patrimoniali minimi assegnati dalle autorità di vigilanza (SREP per il
2020).
? Efficienza – l’indicatore di efficienza Cost Income Ratio, che esprime il rapporto fra i costi operativi e i ricavi del gruppo, è pari al 64,75% e risulta essere in sensibile miglioramento rispetto al dato dell’esercizio precedente (71,34%).
Ottimi risultati anche dal punto di vista commerciale con i volumi di raccolta e di crediti in crescita:
? La raccolta diretta rappresentata dai conti correnti, depositi ed obbligazioni raggiunge i 7,1 miliardi (mld) di euro (+10,5%). Le crescite, che sono state costanti negli ultimi anni, testimoniano la fiducia dei clienti verso la banca.
? La raccolta gestita, che può essere considerata uno dei parametri principali per una banca di consulenza e si riferisce ai volumi di risparmio della clientela in fondi d’investimento, raggiunge il livello record di 1,799 mld di euro in crescita del 9,4% rispetto al 2019. Questi valori confermano ancora una volta il riconoscimento dei clienti verso le
attività specialistiche di gestione del risparmio.
? Le masse complessive, di competenza della Direzione Private Banking, che riguardano la clientela con i portafogli di maggiori dimensioni, raggiungono i 2 mld di euro circa e consolidano le quote di mercato in uno dei settori più strategici per la banca.
? Il volume complessivo di crediti verso la clientela ammonta a 6,48 mld di euro in crescita del 10,8% rispetto al 2019, confermando la capacità della banca di non far mancare il sostegno offerto ai territori in cui la banca opera soprattutto in una fase difficile come quella attuale.
? Le nuove erogazioni di mutui a privati ed imprese ammontano a 1.450 mln di euro in crescita del 26,8% rispetto al 2019. Di questi mutui quasi 450 mln di euro sono rappresentati dai finanziamenti Covid erogati alla clientela che ha potuto ottenere crediti beneficiando di tassi di interesse vantaggiosi e con la garanzia statale.
Lo stato patrimoniale consolidato
? La raccolta diretta ammonta a 7,096 mld di euro e si attesta sui valori di fine 2019 (7,106 mld di euro); al netto delle operazioni di mercato MTS Repo, registra un incremento del 10,5% rispetto a fine esercizio precedente.
? La raccolta gestita ammonta a 1.799 mln di euro con un incremento del 9,4% rispetto a fine esercizio precedente (1.645 mln di euro).
? La raccolta assicurativa ammonta a 1.082 mln di euro con un incremento del 5,9% rispetto a fine esercizio precedente (1.023 mln di euro).
? I crediti verso clientela ammontano a 6,475 mld di euro in incremento dell’10,8% rispetto a fine esercizio precedente (5,845 mld di euro).
? I crediti deteriorati ammontano a 340 mln di euro contro i 372 mln di euro di fine 2019, con una riduzione del 8,5%.
? La somma di bilancio si attesta a 10,2 mld di euro con un incremento del 6,5% rispetto a fine 2019.
Il conto economico consolidato
? Il margine di interesse ammonta a 139,4 mln di euro (+8,6%)
? Il margine da servizi ammonta a 83,1 mln di euro (+1,2%) e tocca il massimo storico
? I costi operativi ammontano a 158,2 mln di euro e si incrementano, al netto degli accantonamenti per rischi ed oneri, del 2,5% per effetto degli investimenti e nuove attività progettuali dedicate alla crescita.
? L’utile lordo dell’operatività corrente ammonta a 46,2 mln di euro (+2,2%).
? L’utile netto ammonta a 30,3 mln di euro (+3,3%).
Il progetto di bilancio dell’esercizio 2020 verrà esaminato e approvato nella riunione consiliare fissata per il prossimo 12 marzo 2021.