Al termine del periodo di contratto la Provincia rientra nella gestione dei propri edifici risanati energeticamente dall’operatore economico privato, quindi a costo zero per le casse pubbliche. Il vantaggio ambientale deriva dal fatto che grazie alla riduzione dei consumi si riducono le emissioni di CO2.
Supporto finanziario europeo
Gli interventi di risanamento energetico potranno essere supportati finanziariamente tramite il fondo eeef - European Energy Efficiency Fund per mezzo di strumenti finanziari ad hoc, quali, ad esempio, la sottoscrizione di project bond e immissione di capitale. Il fondo è stato istituito dalla Commissione europea tramite la Banca europea degli investimenti per promuovere il mercato dell’energia sostenibile e la protezione del clima. La Provincia, un anno fa, ha sottoscritto un apposito contratto con eeef. La preparazione del bando per la selezione dell’operatore e dell’offerta migliore è avvenuta con la collaborazione dell'Istituto per le energie rinnovabili di Eurac research e di PensPlan Invest SGR, che vantano esperienza, per i settori di competenza, nel settore del risanamento energetico.
27 gli edifici provinciali oggetto del primo bando
Sono oggetto del primo bando 17 edifici a Bolzano, 3 a Merano, 3 a Bressanone, e 4 a Brunico. A Bolzano: i palazzi provinciale 1, 2, 3 e 3B (piazza Silvius Magnago 1), palazzo provinciale VI – Stieglcenter (via Brennero 6), palazzo provinciale VII (via A. Hofer 18), Intendenza scolastica tedesca+ladina (via A. Alagi 10), Liceo scientifico Torricelli (via Rovigo 42), Liceo delle scienze umane (via Roen 12), Istituto tecnico economico H. Kunter (via Guncina 1), piscina scolastica coperta D. Samuele (via Guncina 4), Istituto tecnico economico Cesare Battisti (via Cadorna 16), Istituto tecnico per le costruzioni, l'ambiente e il territorio Andrea e Pietro Delai (via Cadorna 16 A), ITC - H. Kunter - sede staccata inclusa palestra (via Cadorna 12), Punto Logistico Salto/Sciliar (via F. Baracca 4), Ist. Pedagogico ladino - ex Weisse Rose (via Bottai 29), e palazzo Rottenbuch-Soprintendenza beni culturali (via A. Diaz 8); a Merano: Centro scolastico tedesco (via Karl Wolf 36), Centro scolastico italiano Ghandi (via Karl Wolf 38), e CFP Marconi & Ritz (via Karl Wolf 42); a Bressanone: Scuola professionale alberghiera Emma Hellenstainer (via Laghetto 9), IT per economia, grafica e comunicazione J&G Durst (via Laghetto 3), e Scuola professionale E. Mattei (via Pra’ delle Suore 1).