Un altro punto su cui lavoreremo molto con la Direzione Sociosanitaria sarà la Telemedicina perché è il massimo dell’integrazione tra ospedale e territorio e tra professionisti e Medici di Medicina Generale”.
“A Differenza dei miei colleghi per me si tratta del primo incarico come Direttore Amministrativo e questa per me è una sfida che accetto con grande entusiasmo, e per questo ringrazio il Direttore Generale, - commenta Piero Canino, Direttore Amministrativo di ASST Garda -. In 25 anni che lavoro in sanità mi sono occupato di gestione di risorse Umane, Affari generali, Economico-finanziario, controllo di gestione. Mi attendono delle sfide impegnative come il reclutamento del personale facendolo in maniera veloce ed efficace magari anche in collaborazione con le altre aziende del territorio, in modo da fornire il personale utile. Cercheremo di risolvere i problemi dei gettonisti, servono delle decisioni a breve. Cercheremo di fare degli accordi sindacali con i sindacati in modo da incentivare il personale non solo dal punto di vista economico ma anche del Welfare. Vogliamo che il personale sia sereno, felice in un ambiente lavorativo più sereno”.
“Ringrazio anch’io il Direttore Generale, Roberta Chiesa, il mio obiettivo come Direzione Sociosanitaria sarà quello di dare evidenza di tutto quanto già viene fatto su l territorio, che si è articolato, complesso ma che porta al suo interno già tentativi di risposta e soluzioni, - commenta Paolo Schiavini, Direttore Sociosanitario di ASST Garda. Potenzieremo così i servizi, dando risposte ai cittadini e creando maggior dicotomia tra Ospedale e territorio. Cercherò di conoscere al meglio il territorio relazionandomi con la parte sociale, come i sindaci, vedere i nostri operatori che già stanno lavorando, i Direttori di Distretto che stanno portando avanti dei lavori iniziati. Ci sono scadenze importanti come quelle del PNRR, la Direzione Sanitaria con la direzione amministrativa e la Direzione Generale in primis faranno in modo che le risorse riempiano questi contenitori che verranno realizzati e che dovranno essere popolati di servizi e di persone. Ascoltare le persone e portare avanti i loro bisogni saranno tra i nostri obiettivi principali. Cercheremo di prendere in carico le persone nelle proprie abitazioni e lasciare all’ospedale la parte più specialistiche ci relazioneremo anche con le strutture come le RSA, che sono 33 in questo territorio per avvicinarsi ai bisogni delle persone fragili e dei loro caregiver”.
SCHEDE BIOGRAFICHE DELLA DIREZIONE STRATEGICA DI ASST GARDA
Roberta Chiesa Direttore Generale ASST Garda
Roberta Chiesa, laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi Brescia, con specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva. Dopo la specializzazione per 10 anni ha svolto l’incarico di ricercatrice universitaria nella cattedra di Igiene dell’Università degli Studi di Brescia. Dopo anni di esperienza lavorativa nel ruolo di Dirigente Medico di Struttura complessa nella Asl Brescia, dal 2016 al 2019 è stata Direttore Sociosanitario all’ASST Spedali Civili di Brescia. Dal 2019 per quasi 5 anni ha ricoperto il ruolo di Direttore Sanitario in ASST Valle Camonica. Dal 1 gennaio 2024 è Direttore Generale di ASST Garda.
Pietro Imbrogno Direttore Sanitario
Pietro Imbrogno, si è laureato con lode presso l'Università Statale Milano in Medicina e Chirurgia, si è specializzato prima in Medicina del Lavoro con lode e poi in Tossicologia con lode all’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito il Diploma di Management in Sanità presso l'Università Bocconi di Milano, e vari Diplomi manageriali sempre nell’ambito sanitario presso Iref, Eupolis e POLIS. Ha conseguito l'attestato Manageriale in Management e Leadership in Healthcare MR della Liuc Business School. Ha ottenuto un Master di II livello in Emmlos Executive Master in Management e Leadership delle Organizzazioni Sanitarie all’Università di Pavia. Dal 2017 al 2020 ha svolto l’incarico di Direttore del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria in ATS Bergamo. Dal 2006 Direttore di Struttura Complessa Area Salute e Ambiente poi in Igiene e Sanità Pubblica-Salute e Ambiente, presso ATS Bergamo. Dal Dicembre 2021 è stato nominato Direttore Sanitario all’ASST Bergamo Est. Dal 10 gennaio 2024 è stato nominato Direttore Sanitario in ASST Garda.
Paolo Schiavini Direttore Sociosanitario
Paolo Schiavini, ha una laurea in teologia e una laurea magistrale con D.M.1397/04. Ha conseguito l’Executive Master Universitario di II Livello in Management delle aziende Sanitarie e Socio-Assitenziali della SDA Bocconi. Nel corso della sua carriera ha maturato esperienze nel sociale e nell’area anziani come Direttore di R.S.A. a Milano e a Brescia. Nel giugno del 2022 è stato nominato Direttore Sociosanitario in ASST Franciacorta. Dal 16 gennaio 2024 è stato nominato Direttore Sociosanitario in ASST Garda.
Piero Canino Direttore Amministrativo
Piero Canino, laureato in Economia e Commercio all’Università di Bologna. Nel corso degli anni è stato Responsabile U.O. Gestione di Risorse Umane in diverse strutture sanitarie (ATS Bergamo, I.R.C.C.S. Carlo Besta di Milano, ASL Mantova). Per 5 anni è stato Direttore del Dipartimento Amministrativo in ATS Bergamo occupandosi anche di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza. Sempre in ambito sanitario ha maturato competenze professionali anche nel Controllo di Gestione e nella gestione economico-finanziaria. Dal 2022 ha ricoperto il ruolo di Direttore della Struttura complessa degli Affari Generali e Controlli Interni in ASST Mantova. Nominato il 10 gennaio 2024 Direttore Amministrativo della ASST Garda