-

Alpe Cimbra: antiche tradizioni e comunità in festa nella sfilata Brava Part. Le anticipazioni

Folgaria - Un grande weekend si avvicina nel segno delle antiche tradizioni dell'Alpe Cimbra. La grande sfilata della "Brava Part" a Folgaria (Trento) ritorna sull'Alpe Cimbra sabato 28 e domenica 29 settembre e si annuncia una festa della comunità dell’Alpe Cimbra che vuole ribadire con grande orgoglio la propria matrice identitaria, le tradizioni e la cultura. "E' una festa a cui sono invitati tutti coloro che già frequentano la località o che vogliono scoprirla in questa giornata di festa e di allegria", commenta Daniela Vecchiato, direttrice dell'Azienda di Promozione Turistica Alpe Cimbra, Folgaria, Lavarone e Luserna.


brava partLA RIEVOCAZIONE - Oltre 600 figuranti daranno vita ad un'emozionante rievocazione storica da Costa al centro di Folgaria domenica 29 settembre. Un ricco weekend di tradizioni, un viaggio nel gusto, un tuffo nel passato con i carri dei vecchi mestieri di montagna, le bande folcloristiche, i cori, un viaggio nel gusto e poi ancora laboratori, mercatini, giochi d'altri tempi, attività, escursioni guidate, buona musica e folklore del Trentino e non solo.


VIDEO


PROGRAMMA

La sfilata prenderà inizio domenica 29 settembre alle 10.30 con partenza da Costa di Folgaria e sarà aperta dalla strega Brava Part (nel video) e dai suoi racoleri (i bambini che la infastidivano con le loro chiassose racole nella Foresta della Gon), a seguire i tanti carri allestiti per l’occasione con gli attrezzi di un tempo scortati dagli abitanti delle frazioni con i costumi originali: i pastori di San Sebastiano, i brentelari di Carbonare (gli antichi antenati tedesco-cimbri chiamavano la località di Carbonare Kan Kohligen, col significato il ‘luogo delle carbonare’, cioè luogo in cui si produce il carbone di legna), i zestelari coi pori de Nosellari (gli abitanti di Nosellari riuscivano a costruire ceste-zeste, bene benèi, gerle-zèrle con la semplice arte dell’intrecciare le “strope”, rami di nocciolo o di salice montano), gli scalpelini de Serrada, il carro della fienagione di Costa, i vinaròi di Mezzomonte, i treveladori de Guardia, i boscaroi dell’Altopiano, il Carro della Fortezza di Lavarone, il carro dei casari e dei malgheri di Folgaria.


I carri saranno trainati da maestosi cavalli norici.

Insieme ai carri sfileranno il gruppo imperiale con Francesco Giuseppe e la principessa Sissi, la banda folkloristica della Magnifica Comunità di Folgaria, il coro Martinella, il coro stella Alpina, il coro dei costumi storici Valli del Leno “Laimpachtaler Zimbarn”, le bande musicali di Faedo e Moena, i Musikkapelle Sarnthein, la compagnia degli Schützen di Vielgereuth - Folgaria, la Compagnia Schützen “Battaglione Judicaria”, i Sonnerburger Schützenkompanie Sistrans, i Deitschneafner Gaslaschnoller di Nova Ponente, il Grabber – gruppo amatoriale del Bovaro del Bernese, gli Scolari e gli asilotti, le Scuole di Sci di Folgaria e Lavarone con i costumi storici e il Soccorso alpino.


La sfilata di domenica sarà preceduta da numerose iniziative che si svolgeranno del corso della giornata di sabato e che sarà caratterizzata dai trekking animati nella foresta della Gon, dai laboratori a cura di Donne in Campo, dai giochi di una volta, dai concerti itineranti del Coro Martinella e Stella Alpina e del Mini Coro di Rovereto. Durante le due giornate sarà possibile degustare nei ristoranti, bar e pizzerie le specialità preparate per l’occasione: in primis gli Strangola Strega.


IL PROGRAMMA


SABATO 28 SETTEMBRE
Dalle 10 alle 18 lungo il centro di Folgaria


Gli antichi mestieri di montagna; mercatino delle tradizioni e dei prodotti tipici; giochi di un tempo; memory della Brava Part
Laboratori a cura dell'Associazione Donne in Campo Trentino
Degustazioni di prodotti e piatti tipici nei locali e ristoranti
Arriva la Brava Part coi Racoléri


Ore 15 - Caccia alla Strega, gioco dinamico e divertente per tutti
Ore 16 - Concerto del Mini Coro di Rovereto
Ore 17 - Esibizione itinerante dei Cori dell'Alpe Cimbra
Ore 18 - Show cooking: presentazione del piatto della brava part "Gli Strangolastrega" in Piazzetta Villa.
Ore 18.30 - in piazza con la Brava Part - Degustazione della Pozione Magica Brava Part e Gran falò dei desideri


Attività guidate


Ore 10.30 - Trekking animato nella foresta della Gòn "La casa della Brava Part"
Ore 11 - Luserna - Visita guidata alla Haus von Pruekk e letture cimbre
Ore 15 - Trekking lungo il sentiero dell'acqua alla scoperta di antiche segherie e mulini


DOMENICA 29 SETTEMBRE


Dalle 10 alle 18 nel centro di Folgaria: mercatino delle tradizioni e dei prodotti tipici; giochi di un tempo; memory della Brava Part e laboratori a cura dell'Associazione Donne in Campo Trentino


Attività guidata: ore 14.30 - Trekking animato nella Foresta della Gòn "la casa della Brava Part"


Ore 10.30 - LA GRANDE PARATA della Brava Part


Sfilata da Costa a Folgaria di Carri e gruppi folkloristici in costume e musicali


Ore 12.30 - 22 - Apertura stand gastronomici al Palafolgaria; esibizione di gruppi, bande e cori; giochi tipici e la lotteria della Brava Part.

Ultimo aggiornamento: 23/09/2019 11:27:51
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE