ALPE CIMBRA (Trento) - In apertura dei due giorni dedicati alla Dispensa dell’Alpe, l’APT Alpe Cimbra e Slow Food Trentino Alto Adige propongono la tavola rotonda “
Il gusto dei luoghi”, un momento di confronto rivolto agli operatori del settore turistico ma aperto a tutti coloro che desiderano approfondire un tema sempre più decisivo per l’attrattività delle destinazioni: la valorizzazione delle produzioni locali nei menu di ristoranti e alberghi.

Il dialogo vedrà confrontarsi anime diverse dal mondo della ristorazione trentina.
Monica Basile, responsabile marketing e ricerche di ASAT, e
Mara Denardi, responsabile Formazione Seac Cefor - Ass. Ristoratori del Trentino, offriranno il punto di vista delle associazioni di categoria sul valore strategico di un’offerta gastronomica capace di raccontare il territorio.
Accanto a loro, le esperienze dirette di tre cuochi che rappresentano altrettanti modelli di ristorazione, accomunati però dalla stessa sensibilità verso i prodotti locali.
Alessandro Bellingeri, chef e patron dell’Osteria Acquarol di Appiano, una stella Michelin, porterà la testimonianza di una cucina che intreccia creatività e radici.
Nicola Masa, giovane gestore insieme al cuoco Fabio Ferro dell’Osteria Storica Morelli di Canezza di Pergine, racconterà come ha raccolto l’eredità di Fiorenzo Varesco, coniugando l’esperienza internazionale maturata negli anni con la valorizzazione delle materie prime della Valsugana.