Trento - Sabato 4 e domenica 5 giugno ad Ala gli Alpini trentini saranno chiamati alla loro Adunata Sezionale, che - visti gli innumerevoli impegni delle Penne Nere - viene organizzata ogni cinque anni. Quale miglior modo per festeggiare la fresca assegnazione dell’Adunata Nazionale del 2018, se non ritrovarsi tutti assieme per una occasione così importante.
Ed Ala avrà un significato particolare, a cent’anni dalle cruente battaglie di Passo Buole. Per gli Alpini sarà un modo per commemorare tutti i caduti, qualsiasi fu la divisa indossata, sarà un modo per invocare la pace che dovrebbe accompagnare tutti i popoli. Passo Buole quindi da luogo di guerra a simbolo di pace, con le Penne Nere che ancora una volta ricorderanno il loro motto: «onorare i morti aiutando i vivi», come hanno sempre fatto.
Il Raduno Sezionale di domenica 5 giugno sarà anche il preludio, la prova generale, per l’Adunata Nazionale del 2018. Non una Adunata celebrativa, come i detrattori continuano a voler far credere, ma una Adunata commemorativa dei tanti, troppi morti sia da una parte che dall’altra. Una Adunata riflessiva, perché la pace deve accompagnare i popoli, il dialogo, la fratellanza, la solidarietà. Tutti valori che gli Alpini in congedo da sempre hanno fatto propri.
La manifestazione di Ala sarà suddivisa in due momenti particolari: al sabato ci sarà la deposizione delle corone, il pellegrinaggio a Passo Buole - “termopili d’Italia”.