Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Adunata sezionale e Centenario di Passo Buole - “termopili d’Italia”: Ala si prepara ad accogliere gli Alpini trentini. Il programma

Trento - Sabato 4 e domenica 5 giugno ad Ala gli Alpini trentini saranno chiamati alla loro Adunata Sezionale, che - visti gli innumerevoli impegni delle Penne Nere - viene organizzata ogni cinque anni. Quale miglior modo per festeggiare la fresca assegnazione dell’Adunata Nazionale del 2018, se non ritrovarsi tutti assieme per una occasione così importante.raduno


Ed Ala avrà un significato particolare, a cent’anni dalle cruente battaglie di Passo Buole. Per gli Alpini sarà un modo per commemorare tutti i caduti, qualsiasi fu la divisa indossata, sarà un modo per invocare la pace che dovrebbe accompagnare tutti i popoli. Passo Buole quindi da luogo di guerra a simbolo di pace, con le Penne Nere che ancora una volta ricorderanno il loro motto: «onorare i morti aiutando i vivi», come hanno sempre fatto.


Il Raduno Sezionale di domenica 5 giugno sarà anche il preludio, la prova generale, per l’Adunata Nazionale del 2018. Non una Adunata celebrativa, come i detrattori continuano a voler far credere, ma una Adunata commemorativa dei tanti, troppi morti sia da una parte che dall’altra. Una Adunata riflessiva, perché la pace deve accompagnare i popoli, il dialogo, la fratellanza, la solidarietà. Tutti valori che gli Alpini in congedo da sempre hanno fatto propri.


La manifestazione di Ala sarà suddivisa in due momenti particolari: al sabato ci sarà la deposizione delle corone, il pellegrinaggio a Passo Buole - “termopili d’Italia”.

La serata si concluderà in piazza San Giovanni di Ala, con il concerto dei Cori ANA Re di Castello di Daone e Sezionale “Amici della Baita” di Lugagnano (Verona).strada ala alpini


Domenica invece sarà il giorno della festa, della sfilata delle Penne Nere, con molti Alpini anche da fuori regione che hanno già garantito la loro presenza. E si prevede un arrivo massiccio, visto che l’appuntamento è il primo in programma dopo l’assegnazione a Trento dell’Adunata Nazionale del 2018.


Nel pomeriggio, dopo il pranzo preparato dalla Protezione Civile ANA Trento, gli intervenuti potranno visitare i tantissimi palazzi di Ala, aperti per la straordinaria occasione.
Di seguito il programma della manifestazione:


PROGRAMMA


Mercoledì 1 giugno 2016
ore 20.30 Serata storico-musicale a cura del Coro Città di ala
Concerto con letture di Bruno Vanzo presso il teatro Sartori

Sabato 4 giugno 2016
ore 9.00 Deposizione corona ai Fusi in Loc. Marani
ore 10.30 Deposizione corona al sacrario di S. Valentino
ore 11.00 Raduno a Passo Buole
ore 11.30 S. Messa celebrata dal cappellano militare Ten. don Gianni Ciorra Interventi autorità
ore 12.30 Ristoro
Alla manifestazione parteciperà la Fanfara ANA di Ala
ore 16.00 Deposizione corone ai Monumenti di Ala e sue frazioni
ore 17.00 Incontro in Comune con le autorità
ore 19.00 Cena allestita dalla Protezione Civile ANA Trento - via Anzelini
ore 20.30 Concerto Cori Alpini: Coro ANA “Re di Castello” Coro sezionale Verona “Amici della Baita” Lugagnano (Verona)
In caso di cattivo tempo la manifestazione si svolgerà presso il Teatro “G. Sartori”


Domenica 5 giugno 2016
ore 9.30 Ammassamento presso Cantina Sociale di Ala - via Volta
ore 10.00 Sfilata per le vie della città con fanfare - Alzabandiera onore ai caduti
ore 10.30 S. Messa presieduta da S.E. Mons. Claudio Giuliodori - Assistente generale Università Cattolica
ore 11.30 Interventi autorità
ore 12.30 Rancio alpino allestito dalla Protezione Civile ANA Trento - via Anzelini
ore 14.00 Concerto fanfare - P.zza S. Giovanni
ore 15.00 Recita “La storia è il Ballo” a cura dell’Associazione Culturale Vellutai Città di Ala - P.zza S. Giovanni
ore 17.30 Ammaina Bandiera


Possibilità di visite guidate ai palazzi storici di Ala a cura dell’Associazione Culturale Vellutai Città di Ala - Nell’aula magna delle Scuole medie di Ala ‘’Mostra del Centenario”

Ultimo aggiornamento: 01/06/2016 10:53:20
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE