Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

A Cantina Toblino tre importanti riconoscimenti, il direttore De Biasi: "Premiato il nostro lavoro"

Sarche di Calavino (A.Pa.) - Il vino prodotto nella Valle dei Laghi è sempre più apprezzato e Cantina Toblino, che raggruppa più di 600 vigneron dell'area tra Garda, Bondone e Giudicarie, sta ottenendo importanti riconoscimenti a livello nazionale. In quest'autunno i più importanti riconoscimenti sono andati a Cantina Toblino, con sede a Sarche di Calavino (Trento) .


3 BICCHIERI GAMBERO ROSSO A "VINO SANTO 2003"


premiazioneIl "Vino Santo 2003" di Cantina Toblino ha ottenuto il massimo riconoscimento nazionale: 3 bicchieri Gambero Rosso. Il "Vino Santo" ha un'antica tradizione nella Valle dei Laghi e risale all'inizio dello scorso secolo. Dopo uno stop, nel 1965 Cantina Toblino è tornata a produrlo. Da quella annata la produzione del vino da meditazione ottenuto da grappoli Nosiola appassiti non si è mai arrestata, anzi è stata ampliata nel corso dei decenni ed oggi - come ricorda il direttore generale di Cantina Toblino, Carlo De Biasi - "pur rappresentando una piccola percentuale è simbolo e tradizione di questa terra".


Vino Santo in occasione della prima spremitura durante la Settimana Santa presso la  Cantina di Toblino presso le Sarche, arelle, graticci dove viene fatta appassire l'uva appassita Nosiola, torchio,  Trentino

Il "Vino Santo" ha sempre rappresentato per le famiglie un elisir, un corroborante, il ricostituente della popolazione. Si produce allo stesso modo, da sempre: uve molto mature in vigna e appassimento in fruttaio fino alla primavera successiva. Gli acini si disidratano, evolvono, ma perdono l’80% per cento del loro peso. La dolcezza si concentra, parte la fermentazione, poi il vino rimane in affinamento per almeno 15 anni. Il "Vino Santo", frutto del millesimo 2003, è stato apprezzato dalla giuria di Gambero Rosso con l'importante riconoscimento dei "3 bicchieri".


"5 GRAPPOLI" BIBENDA 2020 - FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER


Un altro importante riconoscimento per Cantina Toblino sono i migliori vini d'Italia Bibenda 2020-5 Grappoli Fondazione Italiana Sommelier: è stato assegnato al vino "Foll Chardonnay" Trentino doc 2018 - bio.

I commenti della giuria: "Sapido ma piacevole con matrice di frutta secca, evoca in bocca la crema di limone accompagnata da mandorla e nocciola".


Il prestigioso premio “5 grappoli” della guida Bibenda è da ventun anni il riferimento per vini d’Italia. Nella serata promossa dalla Fondazione Italiana Sommelier in una fantastica location ai piedi dell'Etna enologi, esperti e giornalisti hanno appuntato minuziosamente tutti i dettagli sui travolgenti odori, inebrianti sapori e colori intensi dei vini presentati. Cantina Toblino ha presentato due vini bianchi e "Foll Chardonnay" Trentino doc 2018 - bio ha conquistato la giuria.


Cantina Vino Toblino 03SLOW WINE 2020 - PREMIATO LARGILLER NOSIOLA 2012


A Slow Wine, che si è svolto a Montecatini Terme, è stato premiato il vino "Largiller Nosiola" 2012, "una delle migliori espressioni della Nosiola nella Valle dei Laghi, proveniente dal cru "Argiller", un vigneto che già dal nome ricorda la sua composizione principale: l'argilla. Un sedimento fine che cede gradualmente l'acqua alle radici, non sempre facile per la viticoltura, ma grazie al clima mite e al vento che senza sosta soffia sia da sud che da nord, riesce a donare alle uve caratteristiche uniche ed inimitabili. Leggera sur-maturazione in pianta, macerazione a freddo per preservare i delicati profumi della Nosiola. Breve fermentazione e lungo affinamento in botti grandi di rovere da 30HL, dove il vino riposa per oltre 6 anni".


Le bottiglie appena tolte dalle cantine hanno conquistato la giuria di Slow Wine per "un profondo colore giallo paglierino con brillanti riflessi dorati. Il Largiller Nosiola 2012 è molto intenso e complesso: alle lievi sfumature fruttate che ricordano il pompelmo e la mela verde, si accompagnano soffici tocchi floreali che richiamano la ginestra ed il tiglio selvatico, lasciando sul finale un delicato ricordo di nocciola. Al palato, si presenta con una struttura equilibrata, ampio, rotondo e di ottima persistenza, concludendo molto fine ed elegante con sentori di legno e minerali".


IL COMMENTO


"Siamo soddisfatti dei riconoscimenti ottenuti grazie a un lavoro costante su tutto l'anno - commenta il direttore generale di Cantina Toblino, Carlo De Biase -. Il ringraziamento va alle persone che ogni giorno si impegnano per valorizzare i vini della Valle dei Laghi e raggiungere importanti traguardi". In questi anni Cantina Toblino si è ritagliata uno spazio nel panorama nazionale e l'autunno 2019 è già entrato nella storia.

Ultimo aggiornamento: 26/10/2019 05:53:16
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE