CANAZEI (Trento) - La
DoloMyths Run della
Val di Fassa è pronta ad indossare il vestito elegante in vista del triplice appuntamento organizzativo previsto per il fine settimana del
12 e
13 luglio, quando celebrerà la 27ª edizione. Una data anticipata rispetto all’appuntamento fisso delle precedenti annate, ovvero la terza settimana di luglio, quello che non cambia è la tipologia di offerta sportiva, che annovera ben tre competizioni accomunate da un unico brand. Oltre alla collaudata versione Sky con transito su Forcella Pordoi, Piz Boè e Val Lasties, dallo scorso anno è nato un trail sulla distanza dei 42 km con sviluppo al cospetto della Marmolada, Pordoi, Passo Sella e Col Rodella. E, dulcis in fundo, non manca la sfida junior sui 12 km con partenza da Canazei e arrivo
a Passo Fedaia.
Un evento che ha un fascino particolare e la testimonianza arriva anche dal numero degli iscritti che sono quasi 900, per l’esattezza 884, dei quali 613 sono iscritti alla sky della domenica, 203 alla 42 km del sabato e 68 alla 12 km sempre del sabato. È però significativo il valore internazionale della competizione, visto che le nazioni rappresentate attualmente sono ben 20
(Mattia Bertoncini, vincitore Dolomyths Run Sky foto credit Piazzi Brunel, Merler e Vanzetta)

Oltre ai numeri, motivo di soddisfazione sono le adesioni degli atleti di prima fascia, candidati alla vittoria finale nelle tre competizioni.
Il team Salomon ha comunicato con indosseranno il pettorale sulle verticalità dei sentieri fassani il lecchese Andrea Rota, Simone Giolitti tesserato con la Polisportiva Valle Varaita, Federico Presa e la giovane valtellinese Alice Testini.
Sulla 42 km saranno in gara poi il lombardo di Galbiate Alessandro Riva, il trentino di Mori Christian Modena, l’under 23 Didier Chaberge e la promettente emiliana di Ramiseto Camilla Rizzardi. Per quanto riguarda la 12 km junior interessante la presenza del bergamasco Luca Cagnati, ma pure il campione italiano di corsa in montagna Isacco Costa e il vincitore della prima edizione della competizione fassana, il gardenese Samuel Demetz.
Sono inoltre arrivate le adesioni del Team La Sportiva con il bresciano Diego Angella, sul podio dodici mesi fa, e l’altoatesino Luca Pescollderungg, mentre alla Sky di domenica saranno sicuri protagonisti il fiemmese Stefano Gardener e il gardenese Alex Oberbacher, Interessante poi la presenza del bergamasco di Bonate Sopra Lorenzo Rota Martin del Team Scarpa e del forte brianzolo Luca Del Pero, dominatore della Calmorro Skyrace lo scorso aprile. Da non sottovalutare poi il friulano di Gemona Tiziano Moia, specialista dei vertical e dominatore lo scorso anno della DoloMyths Run, prima di cadere in discesa e perdere il podio, con tanta voglia di riscatto, ed ancora il premanese Mattia Tanara il trentino di Molveno specialista dello skialp Federico Nicolini, con il fassano Mauro Rasom che punta ad un altro podio nella 12 km junior del sabato.
Il programma prevede sabato 12 luglio la gara Junior sui 12 chilometri e 800 metri di dislivello con start da piazza Marconi a Canazei alle ore 6,45, quindi a seguire il trail sui 42 km e 2300 metri di dislivello con partenza alle ore 7,15. Domenica 13 luglio, quindi, sarà la volta della DoloMyths Run Sky, l’apprezzata skyrace, giunta alla 27ª edizione. Il percorso di gara, che avrà uno sviluppo di 22 chilometri e presenterà un dislivello positivo di 1.750 metri, sarà quello classico, con i passaggi da Passo Pordoi, Forcella Pordoi, Rifugio Boè, Val Lasties e Pian Schiavaneis, con partenza (ore 8) e arrivo in Piazza Marconi a Canazei.
Le iscrizioni alle tre competizioni sono ancora aperte e possono essere compilate ed inviate on line collegandosi al sito www.dolomythsrun.it.