Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Laives, 19enne guida l'auto senza patente e si schianta

Illesi Il conducente che non aveva mai conseguito la patente e i due giovani a bordo

Laives (Bolzano) - Si mette alla guida di un'auto, senza aver mai conseguito la patente, e si schianta contro guardrail. Una bravata finita male. Che poteva finire molto peggio. I carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia carabinieri di Egna sono intervenuti poco dopo le una di notte a Laives al km 431 della statale 12, a seguito della segnalazione di un sinistro stradale autonomo che ha visto coinvolta una Mazda 2 finita contro il guardrail.
Nei pressi dell’autovettura, fortemente danneggiata, vi erano due giovani bolzanini, un sedicenne e un diciannovenne che, fortunatamente illesi, dichiaravano che alla guida dell’auto vi era un terzo amico, allontanatosi a piedi a seguito dell’impatto.
La versione dei ragazzi appariva però fin da subito contraddittoria, tanto che i militari decidevano di approfondire il caso: i due, incalzati dalle domande dei Carabinieri, alla fine hanno infatti ammesso che alla guida dell’auto, di proprietà della mamma del minore alla quale aveva sottratto di nascosto le chiavi, vi era il più grande dei due, che non aveva però mai conseguito la patente di guida. Il veicolo veniva dunque posto sotto sequestro amministrativo e al ragazzo veniva contestata l’infrazione di guida senza patente, mentre il minore veniva riaffidato alle cure dei genitori nel frattempo sopraggiunti a Egna in quanto convocati in caserma dai carabinieri. Una bravata finita male, che per fortuna non ha avuto un triste epilogo, la quale però impone una profonda riflessione riguardo alle gravi conseguenze che possono derivare per l’incolumità propria, degli altri utenti della strada e non per ultima quella degli organi deputati al soccorso, tra cui anche i carabinieri, che si sono trovati ad operare a notte fonda sotto una pioggia battente, in condizioni di scarsa visibilità e di pericolo, per mettere in sicurezza la zona di un incidente che non sarebbe dovuto accadere.
Ultimo aggiornamento: 11/04/2024 18:13:52
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE