-

Stagione sciistica, esercenti e maestri di sci "anticipano" la politica: un protocollo per ripartire

Milano - Patto per la riapertura degli impianti di risalita: i soggetti operanti sul territorio cercano di evitare un nuovo stop e - attendendo delucidazioni dalla politica locale e nazionale, con sorprese in negativo purtroppo sempre dietro l'angolo come il pazzo weekend del febbraio 2021, in cui il Governo Draghi ha stoppato la stagione a poche ore dal via, o la folle domenica del marzo 2020 con decisioni di chiusura che mutavano di ora in ora - in vista del prossimo inverno giungono a un'intesa per cercare di far ripartire il settore.


Dalla politica al momento tutto tace su regole, riapertura ed eventuale adozione del Green Pass - presentato come "strumento per non più richiudere", anche se non è così per tutti i settori -, "rimbalzando" la responsabilità a un'analisi dei dati epidemiologici che avverrà nei prossimi mesi, con discorsi simili a quelli dell'ottobre 2020 (che poi ha portato all'ennesima chiusura) ma con la differenza di decine di milioni di vaccinati.


Alcuni punti interrogativi restano, specie dovendo fare i conti con pareri scientifici tutt'altro che univoci e tante decisioni adottate dalla politica più demagogiche che scientifiche con limitazioni inefficaci, contraddittorie e totalmente controproducenti.


IL PROTOCOLLO
"Federazione Italiana Sport Invernali, ANEF (Associazione Nazionale Esercenti Funiviari), Federfuni Italia (l'associazione italiana delle aziende ed enti proprietari e/o esercenti il trasporto a fune in concessione sul territorio nazionale), AMSI (Associazione Maestri Sci Italiani) e Colnaz (Collegio Nazionale Maestri) hanno firmato a Milano presso la sede FISI il protocollo per la riapertura delle aree sciistiche e per l'utilizzo degli impianti di risalita nelle stazioni e nei comprensori sciistici a favore degli sciatori non agonisti e amatoriali. 23



"Un accordo fondamentale - spiegano le associazioni che hanno sottoscritto il patto - per consentire ad un settore strategico come quello della montagna di riprendere l'attività nel pieno rispetto delle regole. Le aziende funiviarie rivestono infatti un valore strategico per la tenuta degli equilibri socio-economici dei territori di montagna e del sistema turistico nel suo complesso, alimentando un importante indotto a vantaggio di molteplici operatori economici quali albergatori, commercianti, maestri e scuole di sci. Il protocollo individua i principi generali e le misure di prevenzione del contagio da SARS-COV2 per la ripresa delle attività all'interno di stazioni, aree e comprensori montani in vista della stagione 2021/22, con il fine di garantire sia la sicurezza dei lavoratori, sia quella degli utenti”.


IL DOCUMENTO
Il presente protocollo individua i principi generali e le misure di prevenzione del contagio da SARS-COV2 per la ripresa delle attività per gli sciatorinon agonisti/amatoriali, all’interno di stazioni, aree e comprensori montani nella stagione invernale 2021/2022 con il fine di garantire al contempo sia la sicurezza dei lavoratori sia degli utenti. Il documento sarà aggiornato sulla base di nuove evidenze epidemiologiche e nel rispetto delle normative nazionali e regionali emesse, finalizzate alla prevenzione e al contenimento del rischio pandemicoda covid19.


Si rimanda alla normativa vigente e ai relativi regolamenti e disposizioni attuative per la disciplina di ogni ulteriore aspetto legato al funzionamento e alla fruizione degli impianti di risalita all’interno di stazioni, aree e comprensori montani (sciovie, skilift, funivie, seggiovie, cabinovie, tapisroulant e nastri trasportatori per i brevi collegamenti).


Accesso agli impianti e fase di accoglienza degli utentiLo skipass èpersonale e non cedibile. Ai fini dell’accesso agli impianti sarà necessario possedere la certificazione verde covid 19 secondo le regole della normativa vigente.

Fino al compimento del dodicesimo anno di età, la certificazione verde non è obbligatoria, salvo eventuali diverse disposizioni di legge.


Risulta fondamentale favorire il più possibile la vendita online per gli accessi agli impianti. In questo modo ogni stazionepotràmeglio gestire gli accessi degli utenti, giornalieri e non, in base alle caratteristiche della stazione/area/comprensorio. All’interno dell’area sciistica, dovranno essere creati dei percorsi che garantiscano il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro. I percorsi dovranno essere tracciati e opportunamente segnalati per l’accesso alle biglietterie e agli impianti di risalita, utilizzando, dove possibile, corsie distinte di entrata e uscita.


Sarà, inoltre, opportuno prevedere la presenza di personale che regoli il flusso per ridurre assembramenti e occasioni di contatto.Le informazioni di percorso e tutte le misure di prevenzione del contagio dovranno essere adeguatamente segnalate mediante l’ausilio di apposita segnaletica e cartellonistica e/o sistemi audio-video comprensibili anche per i clienti di nazionalitànon italiana. Le biglietterie dovranno essere munite, laddove non già presenti, di schermi protettivi/separazioni fisiche tra operatore e cliente favorendo modalità di pagamento elettroniche. Il personale addetto all’accoglienza e/o all’avvio degli impianti dovrà indossare mascherine chirurgiche o superiori(FFP2).


I servizi igienici negli spazi comuni dovranno garantire la presenza didispenser all’esterno con la disposizione di igienizzare le mani prima dell’accesso e anche all’uscita. L’uso degli ascensori dovrà essere limitato alle strette necessità (es. disabili). Nel caso fosse possibile l'uso di più ascensori si potranno dedicare gli stessi ad altri trasporti, evitandone un uso promiscuo e igienizzando gli stessi fra un trasporto e l'altro.


Negli spazi comuni dovranno essere presenti un numero adeguato ben visibile e facilmente fruibile, di dispenser con soluzione disinfettante per l’igiene delle mani. Sarà obbligatorio l’utilizzo della mascherina chirurgicao superiore (FFP2) negli spazi comuni e sugli impianti di risalita. Sarà, inoltre, necessario garantire sistematicamente nell’arco della giornata,la pulizia e sanificazione degli ambienti e delle aree di contatto, associata a disinfezione dopo la chiusura al pubblico, con particolare attenzione ai servizi igienici, alle superfici più frequentemente toccate e in generale a tutti gli ambienti accessibili al pubblico. Prevedere, inoltre,ove possibile, l’uso di vinili antimicrobici. Prevedere e garantire il ricambio d’aria negli ambienti chiusi.


Fase del trasporto
In relazione alle diverse tipologie di impianti, dovrà essere valutato il numero di persone che ne avranno accesso in funzione dei seguenti criteri, validi sia nella fase di salita che di discesa (la capienza massima dei veicoli va eventualmente arrotondata al valore intero per difetto e può essere ridotta in considerazione dell’evoluzione dello scenario epidemiologico).-seggiovie: portata massima al 100% della capienza del veicolo con uso obbligatorio di mascherina (chirurgica o superiore). La portata è ridotta all’80% se le seggiovie vengono utilizzate con la chiusura delle cupole paravento;


-cabinovie: riduzione all’80%della capienza massima del veicolo e uso obbligatorio di mascherina (chirurgica o superiore).


-funivie: riduzione all’80% della capienza massima del veicolo e uso obbligatorio di mascherina (chirurgica o superiore).


Nella fase di discesa a valle, in caso di emergenza (es. eventi atmosferici eccezionali) o al fine di evitare o limitare assembramenti di persone presso le stazioni di monte, è consentito per il tempo strettamente necessario l’utilizzo dei veicoli a pieno carico, sempre nel rispetto d’uso di mascherina a protezione delle vie respiratorie (chirurgica o superiore).


I veicoli chiusi (funivie, cabinovie), durante la fase di trasporto dei passeggeri, devono essere aerati mantenendo i finestrini aperti. In tutti gli ambienti al chiuso e nella fase di imbarco (anche all’aperto) e durante le fasi di trasporto è vietato consumare alimenti, bevande e fumare. Una volta giunti alla stazione di monte, gli utenti abbandonano la stazione nel più breve tempo possibile.

Ultimo aggiornamento: 23/09/2021 05:44:32
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
05/07/2025 11:00 - 05/07/2025 20:00
05/07/2025 18:00 - 05/07/2025 20:00
05/07/2025 18:30 - 05/07/2025 23:00