Il tecnico di elisoccorso del CNSAS l’ha verricellata a bordo del mezzo, che infine l’ha trasportata all’ospedale di Esine.

I CONSIGLI
Gli interventi compiuti attraverso l’elicottero costituiscono una parte importante dell’attività del Soccorso alpino: la sinergia che si crea tra i membri dell’équipe di elisoccorso è fondamentale, perché possano avvenire in tempi rapidi e anche nelle situazioni più complesse. La grande professionalità di ogni componente, dai medici al pilota al tecnico del Soccorso alpino, si potenzia attraverso esercitazioni periodiche svolte durante l’anno e in momenti di formazione condivisi, affinché chi ne ha bisogno possa essere soccorso nel giro di pochi minuti.
In questi giorni, le persone che frequentano la montagna sono statisticamente in aumento. Il Soccorso alpino sottolinea quindi l’importanza della prevenzione del rischio, attraverso comportamenti che tengano in considerazione le proprie attitudini, la preparazione fisica, la programmazione dell’itinerario, le condizioni climatiche e ambientali. Tutti i suggerimenti per pianificare un’escursione sono pubblicati sul sito www.sicurinmontagna.com.