-
Mercoledì, 11 settembre 2013
Nel Bresciano 194mila studenti attesi dalla prima campanella
Breno - Domani sarà il primo giorno di scuola per circa 194mila studenti delle scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Brescia, tra cui quelli della Valle Camonica. La Provincia di Brescia per numero di studenti è seconda solo a quella di Milano nella Regione Lombardia. Sono 147 gli istituti comprensivi e superiori presenti sul territorio. Quest'anno la ripresa dell'anno scolastico è stata segnata da due fatti: gli investimenti degli enti nel settore, tra cui Regione e Stato, e il caso di integrazione di Costa Volpino, Comune dell'Alto Sebino al confine con la Basse Valle Camonica.
La prima elementare della scuola del paese sarà formata da 14 bambini stranieri senza neppure un alunno italiano con le polemiche nate sulla presunta classe-ghetto, composta da marocchini, romeni e albanesi in maggioranza. I sette bambini italiani inizialmente iscritti dalle famiglie a questa classe, pian piano se ne sono andati tutti quanti: i genitori hanno deciso di dirottarli in altre scuole del capoluogo altosebino, con conseguenti polemiche su razzismo e integrazione.
Secondo i primi dati rispetto allo scorso anno si avrebbe un aumento delle presenze nelle scuole statali, in leggerissimo calo le paritarie e i Cfp. Si comincia ovunque: solo le materne hanno già cominciato senza aspettare domani in qualche caso, partendo a pieno regime a inizio settimana.
Per quanto riguarda le nomine sono state concluse ieri le ultime classi di concorso.
DALLA REGIONE LOMBARDIA 325 MILIONI...
Regione Lombardia destina agli studenti lombardi quasi 325 milioni di euro, la gran parte dei quali (207,6) allo scopo di favorirli nel trovare un lavoro a scuola. E' uno dei dati salienti che l'assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro Valentina Aprea ha
presentato nel corso della conferenza stampa che, si è tenuta questa mattina presso la sede dell'Ufficio scolastico regionale
della Lombardia, insieme al direttore generale Francesco de Sanctis, alla vigilia del primo giorno di scuola per milioni di studenti. "Voglio augurare un buon anno scolastico a studenti, insegnanti e famiglie - ha detto l'assessore Aprea - e, perché sia davvero un buon anno, Regione Lombardia mette in campo risorse ingenti destinandole ad alcuni specifici ambiti: il potenziamento della digitalizzazione nelle scuole (9,4 milioni), con il progetto 'Generazione Web 2', che prevede formazione specifica anche per i docenti; la Dote Scuola (77,5 milioni); gli interventi (15 milioni) per la messa in sicurezza degli edifici e per l'eliminazione della presenza di amianto negli istituti".
"La vera sfida su cui vogliamo continuare a impegnarci - ha continuato l'assessore - investe i Poli tecnico professionali, che devono confermarsi come il luogo di sintesi di un'alleanza vincente tra scuola e azienda. Stiamo lavorando per consolidare reti stabili tra imprese e istituti scolastici, in modo da promuovere la condivisione di risorse umane, laboratori, progettualità e ricerca tecnologica in diretta collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale".
In Lombardia esistono 8.803 scuole, di cui 5.453 statali, frequentate da 1.172.33 studenti, e 199.641 non statali con 199.641 alunni. La provincia con il maggior numero di studenti è Milano, con 350.937 ragazzi che frequentano le statali e 155.443 iscritti alle non statali; seguono Brescia, Bergamo e Varese.
Ultimo aggiornamento:
11/09/2013 14:46:37