-

La ciclovia dell'Oglio: l'inaugurazione del percorso dal Tonale al Po. Il programma

Passo Tonale - Comunità Montana di Valle Camonica-Parco Adamello, Comunità Montana del Sebino Bresciano, Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, Parco Oglio Nord e Parco Oglio Sud. È l’intesa tra questi enti che ha dato vita ad un progetto di grande valore, volto alla promozione di un tragitto che percorre il tratto dal Tonale al Po, costeggiando l’Oglio e il lago d’Iseo: la Ciclovia del Fiume Oglio.

È l’11 febbraio 2013 quando viene firmato il protocollo d’intesa tra i cinque enti sopra citati, che hanno siglato un accordo per realizzare i tratti ciclabili mancanti tra il Passo del Tonale e il fiume Po, circa il 30% dell’intero percorso. Per inaugurare di fatto il tragitto cicladamello free bike 10opedonale è nato Bike Tour dell’Oglio – Tonale Sebino Po, un non competitive test, per testare il percorso: da domani, 31 maggio, per tre giorni, una carovana di 50 ciclisti percorrerà con andatura turistica l’inedito percorso, per la prima volta proposto come tracciato unito.

“Oglio, liberi di pedalare” è diventato così realtà e nell’epoca del web 2.0 si è anche dotato di un app apposita con cui si potranno approfondire percorsi e deviazioni, grazie anche al GPS. L’applicazione è studiata per i turisti, in modo da stimolarne la curiosità, grazie alla realtà aumentata dando informazioni sugli elementi fisici del percorso in modo interattivo e in tempo reale; favorendo la condivisione virtuale e fisica dei saperi e delle esperienze.

Tutto questo ha costruito un circuito strategico, che unisce ben quattro province, Brescia, Bergamo, Mantova, Cremona, e si inserisce così nella più ampia geografia del turismo sostenibile europeo: una rete capillare di itinerari ciclo pedonali interconnessi per congiungere idealmente il bacino del Mediterraneo al Mare del Nord.

Il percorso si collega infatti a nord est attraverso il Passo del Tonale con i sistemi ciclopedonali del Trentino e della Valle dell’Adige, a loro volta uniti con quelli della Valle del Reno e del Lago di Costanza, a nordovest con la Valtellina, la Valchiavenna e da qui con la Svizzera lungo la Valle del Reno, ancora sino al Lago di Costanza. Per quanto riguarda la sezione meridionale il tracciato supera il Lago d’Iseo e seguendo il corso del fiume Oglio, conduce alla rete ciclo pedonale del fiume Po che, attraverso piste in parte già esistenti si spinge fino al delta del maggior fiume italiano ed al Mediterraneo a est, ovvero sino a Torino a ovest.

BIKE TOUR DELL’OGLIO – TONALE SEBINO PO: IL PERCORSO
Per promuovere e testare la Ciclovia dell’Oglio è nato “Bike Tour dell’Oglio Sebino Tonale Po”, che ha unito i contributi di Gal Valle Camonica-Val di Scalve, il Golem-Sebino Val Trompia, il Gal Oglio Terre d’Acqua, Coldiretti, Trenord, Ferrovie Nord, Naturcoop, Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) e Consorzio Navigazione Lago d’Iseo, sotto il prezioso patronato di Regione Lombardia.

"Si tratta di un'iniziativa importante" sottolinea l'Assessore al Commercio, Turismo e Terziario di Regione Lombardia - "per la diffusione del patrimonio ambientale, storico e paesaggistico di queste zone della Lombardia. La maratona ciclistica segue un percorso affascinante tutto legato all'acqua e tocca luoghi di grande bellezza. Il cicloturismo è uno dei settori più promettenti del turismo lombardo il cui sviluppo passa attraverso iniziative come questa, che integrano sport, turismo e promozione dei prodotti del territorio.
La virtuosa collaborazione tra soggetti e enti diversi è la strada giusta per rendere eventi come questi strumenti per la crescita del nostro turismo."

Il Bike Tour dell’Oglio Tonale Sebino Po, in programma nei giorni 31 maggio, 1 e 2 giugno, sarà una lunga pedalata non competitiva per testare tutti i 280 chilometri del percorso, che comprende anche la celebre ciclopedonale Vello-Toline, riportata in sicurezza dopo una lunga chiusura. Le iscrizioni alla maratona hanno registrato da subito il tutto esaurito.

Il gruppo di appassionati, che partirà dai 1883 metri di quota del Passo del Tonale, circondati dalle vette e dai ghiacciai del Gruppo dell’Adamello, proseguirà tra i boschi, i laghi alpini, e le aree agricole del fondovalle camuno, fino al Lago d’Iseo dove sul meraviglioso tratto della Vello-Toline si chiuderà la prima tappa. In questa cornice suggestiva si festeggerà l’arrivo dei ciclisti con un altro evento: nel tratto tra Marone e Pisogne, saranno allestite bancarelle con prodotti tipici dei territori attraversati dall’Oglio e le prelibatezze delle terre della Valle Camonica, del Sebino e della Franciacorta. Un'altra grande festa per l’inaugurazione della Ciclovia.

Il secondo giorno la pedalata proseguirà affiancando le colline della Franciacorta, poi sul tratto pianeggiante a cavallo tra le province di Brescia e Bergamo. Si attraverserà così il cuore del Parco Oglio Nord, sino al Comune di Quinzano, (Brescia), termine dei questa tappa.

L’ultimo giorno si svolgerà internamente in piano, tra le province di Brescia, Cremona e Mantova, nel territorio del Parco Oglio Sud si giungerà sino al Ponte di Barche di San Matteo delle Chiaviche.

L’iniziativa nasce per valorizzare l’intero percorso ciclistico, ancora inedito, ma ha in sé anche grandi progetti per il futuro: un progetto turistico internazionale, che crescerà anche in vista di EXPO 2015, di cui sposa le linee guida di mobilità dolce, rispetto per l’ambiente e sostenibilità.

Sul tratto che unisce Marone e Pisogne, i 4 chilometri tra i più suggestivi del percorso, con l’occasione dell’inaugurazione della Ciclovia si terrà un’altra grande iniziativa.

Sapori e colori sulla Vello-Toline sarà una festa, che unirà gli spazi espositivi ad eventi di spettacolo e animazione, aperta il 31 maggio 1 e 2 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Una mostra mercato, con più di 70 espositori per conoscere e provare i prodotti caratteristici dei territori attraversati dall’Oglio e della Franciacorta. Tra gli stand, oltre l’ottima gastronomia (tanti inoltre i punti ristoro lungo il percorso) anche manufatti, cosmetica bio, prodotti naturali, oggettistica tipica.

L’arrivo dei ciclisti di FIAB sulla Vello Toline sarà accolto sabato alle ore 16.30 dal gruppo Pedale Vintage, che regalerà un momento retrò, e dai gruppi ciclistici San Zenese e di Longa.

In programma anche gli anche gli “Appuntamenti con l’arte”: alle ore 15.45 e alle ore 16.45 di sabato e domenica visite Guidate al Borgo di Pisogne e alla Chiesa di Santa Maria della Neve, a cura dell’Associazione ArteconNoi. La visita costa 5 euro a persona, gratuita per gli under 15.

Sul tragitto si potranno visitare –sabato, domenica e lunedì per tutto il giorno- anche una mostra di pittura dedicata all’olio, un’esposizione fotografica curata dal cinefotoclub Pisogne e una mostra di pittura dal titolo “Passeggiando a Vello”.
Domenica alle ore 20.45 la serata si chiuderà con “Le voci di Marone” il Concerto della Corale diretta dal Maestro Alessandro Cesari nella bella cornice della Chiesa di Sant’Eufemia di Vello.

Nello specchio azzurro davanti alla passeggiata sono invece previsti gli “Appuntamenti con l’acqua” (a cura delle associazioni
sportive del territorio) evoluzioni di surfisti e uscite in kayak; nella giornata di domenica sarà anche possibile provare (prenotandosi al 335.443945) un mini corso di questo sport.

Data la scarsa disponibilità di parcheggio nelle vicinanze del tratto della Vello Toline si consiglia di lasciare le vetture nei parcheggi indicati nei Comuni tra Marone e Pisogne.

Sono stati predisposti servizi di “Bus Navetta” – biglietto giornaliero a 1 euro- e battello – biglietto giornaliero a 2 euro - per raggiungere gli accessi alla Vello - Toline. Si ricorda inoltre la possibilità di raggiungere la stazione ferroviaria di Vello in treno tramite il servizio TRENORD.
Ultimo aggiornamento: 30/05/2014 14:55:10
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE