-

Breno: doppio corso Aib in Valle Camonica

Sonico - La protezione civile-antincendio boschivo della Valle Camonica si prepara a crescere e migliorare ancora: nel fine settimana sono infatti in programma nella sede della Comunità montana due nuovi corsi Aib (antincendio boschivo), entrambi riservati ai capi squadra. Il primo è per chi già esercita questo ruolo, per un aggiornamento, l’altro si rivolge invece a chi aspira a divenire il leader del proprio gruppo.


Per partecipare al “corso caposquadra Aib Regione Lombardia” è necessario possedere l’attestato del corso Aib di primo livello conseguito da almeno tre anni e avere riconosciute doti di leadership e attitudine alla gestione della squadra. Inoltre è raccomandata una conoscenza approfondita delle attrezzature e delle procedure contenute nel Piano regionale Aib.


L’impegno richiesto è significativo: si tratta di tre intere giornate, da venerdì 18 a domenica 20 dicembre dalle otto alle diciotto, tra lezioni frontali e lavori di squadra. Si parte venerdì con il saluto di benvenuto, la verifica dei requisiti e il test d’ingresso, quindi via alle lezioni in aula nelle quali si parlerà di cartografia, radiocomunicazioni, catena di comando, norme di comportamento, attrezzatura idraulica ecc. Domenica mattina ci sarà uno spazio riservato anche a uno psicologo, che fornirà nozioni sulla figura del caposquadra, su leadership, comunicazione, gestione dei gruppi, dei conflitti e degli imprevisti.

Al termine della tre giorni è previsto un test finale e un questionario di customer satisfaction, oltre a un colloquio individuale con la commissione, formata dal team di formazione, dai referenti della Comunità montana e l’eventuale presenza dei carabinieri forestali e dei vigili del fuoco.


Il corso di aggiornamento per capi squadra Aib si svolgerà invece in un’unica giornata, sabato, dalle 8 alle 18, sempre con test d’ingresso e test finale. I docenti, tra cui Danilo Mariolini, responsabile della protezione civile Aib dell’Ana di Vallecamonica, Dario Entrade, Fabian Troletti e Francesco Morzenti, parleranno del piano regionale Aib, di cartografia, catena di comando e controllo e del capo della squadra elitrasportata.


Per l’assessore alla Protezione civile Massimo Maugeri “per garantire sempre standard qualitativi elevanti, prontezza nelle risposte ed efficacia dei risultati, soprattutto in condizioni di emergenza quali sono gli incendi, è necessario essere costantemente preparati e aggiornati. A questo servono i corsi del prossimo fine settimana, che la Comunità montana organizza annualmente in collaborazione con la Regione”.


L’ente fornirà ai partecipanti il materiale necessario e garantirà la sicurezza e il rispetto delle norme anti-covid.

Ultimo aggiornamento: 16/12/2020 05:26:31
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE