-
Martedì, 13 gennaio 2015
Darfo Boario Terme: Greenway dell'Oglio, una brezza di opportunità. Svelato il progetto
Darfo Boario Terme - Il fiume Oglio, dalla Val Camonica lungo il Sebino Bresciano, l’Oglio Nord e l’Oglio Sud, fino al Po, oggi come qualche milione di anni fa i disegni incisi sulla pietra raccontano la storia della mia gente. Basta immaginate una barca, un viaggio, una terra.
Guardate i secoli che scorrono, dalla preistoria dei graffiti all’anno Mille delle bonifiche, dai castelli infestati di mostri medievali al Rinascimento degli affreschi del Romanino, dalle reti dei pescatori fino ai lavori della moderna canalizzazione. Correte tra nuvole e aironi in libertà: siete sul Bike Tour dell’Oglio, Il progetto della Greenway dell'Oglio è stato svelato oggi nella sede della Pro loco a Darfo Boario Terme alla presenza del Presidente del Gal Valle Camonica Val di Scalve, W
alter Sala, il presidente della Comunità Montana di Valle Camonica, Oliviero Valzelli la presidente della Comunità Montana del Sebino Bresciano, Paola Pezzotti, e Andrea Ratti Consigliere delegato all'Agricoltura Provincia Brescia.
Sul tema della Greenway dell’Oglio, sono state avviate diverse iniziative per valorizzare l’asta del fiume Oglio intesa quale sistema di sviluppo interterritoriale. Il Gal Valle Camonica.
Val di Scalve è capofila del progetto “Greenway dell’Oglio” presentato nell’ambito del bando Brezza di Fondazione Cariplo 2014, finalizzato a valorizzare i sistemi ciclabili sulle aste fluviali connesse al fiume Po.
IL PROGETTO
Rappresenta un’occasione per rafforzare e potenziare il percorso di fruizione integrandolo con dorsali maggiori o altre infrastrutture cicloturistiche connesse a Eeurovelo. L’obiettivo generale del progetto è quello di favorire la fruizione sostenibile attraverso uno studio di fattibilità che valorizzi il fiume Oglio. Il piano dell’intervento si articola in due obiettivi specifici dedicati alla ciclabilità dell'Oglio e al coinvolgimento delle comunità locali.
Per migliorare la ciclabilità del Fiume lo studio prevede la definizione di un piano di interventi per identificare i tratti interrotti nei circuiti locali e un piano di intermodalità per studiare l’integrazione tra il percorso cicloturistico e il sistema della mobilità collettiva. A ciò si aggiunge la definizione di una strategia di sviluppo sovra territoriale: con l’organizzazione di un sistema cicloturistico, un piano dei servizi e lo studio di iniziative dedicate a formazione e occupazione.
Per coinvolgere le comunità locali è previsto lo studio di un piano di comunicazione per divulgare e sensibilizzare: il piano prevederà azioni di promozione integrate, lo studio di interventi divulgativi nelle scuole sul tema di sport, ambiente e sana alimentazione.
I DATI
Il tratto interessato dagli interventi si sviluppa per un totale di circa 261 Km di cui 88 in Valle Camonica, 28 nel Sebino Bresciano, 87 nel territorio dell’Oglio Nord e 58 nel Oglio Sud, i Partner coinvolti nel progetto sono oltre a noi il Gal Oglio Po Terre d’Acqua, Comunità Montana di Valle Camonica- Parco Adamello, Comunità Montana del Sebino Bresciano, Parco Regionale Oglio Nord, Parco Regionale Oglio Sud, Comune di Orzinuovi e FIAB Amici della Bici Brescia.
La Fondazione Cariplo ha riconosciuto un contributo di 135mila euro per un progetto dal costo complessivo di 200 mila euro.
Ultimo aggiornamento:
13/01/2015 13:55:21